Loading posts...
Il ritmo
View

Il ritmo

Gli artisti maggiori sono coloro che hanno saputo gestire, consapevolmente o meno, il dosaggio dei vari atteggiamenti per raggiungere il risultato desiderato. L’arte del regista, in questo senso, è quella che più di altre richiede una consapevolezza non comune circa il ruolo delle operazioni mentali. Lo spettatore è spinto a pensare in un certo modo, a sentire determinate emozioni, è tratto in inganno, ecc., solo così il regista riesce nella sua impresa. Il ritmo è il principio organizzatore di ...
Scienza come arte della conoscenza
View

Scienza come arte della conoscenza

Nell’attuale spettro dei saperi, e nella percezione comune, scienze ed arte vengono collocate ad estremi opposti delle nostre visioni del mondo. La scienza viene vista come il regno delle certezze “oggettive” e l’arte come il luogo della radicale singolarità soggettiva del sentire umano. La scienza come puntuale applicazione del metodo, l’arte come pura creatività.

Life Extreme. A conversation with Eduardo Kac

A book which is an encounter between an artist, Eduardo Kac, and a philosopher, Avita Ronell. In Life Extreme, Kac and Ronell focus on human created beings, a kind of an alternative evolution going back to the 17th century but mainly concentrated on rarely seen creatures of the last decennia.

Realtà invisibile e realtà virtuale

Le società di tradizione sciamanica attribuiscono a una élite di uomini una sorta di potere misterioso, a cui si dà generalmente il nome di mana. Il mana, come si evince dall’opera di Marcel Mauss, è insieme un essere, un’azione, una forza, una qualità e uno stato: è ciò che dà nome alle cose senza nome, è la formula magica e al contempo ciò che fa sì che essa produca un effetto; è il mago e il suo potere, il quale agisce in un ambiente mana e su cose che sono anch’esse mana.
Halo 3. Marketing Case History
View

Halo 3. Marketing Case History

Il videogame è diventato, al pari del cinema, un prodotto industriale di massa, i cui costi di produzione hanno toccato punte vertiginose e dove eventuali fallimenti possono rovinare i bilanci delle software house e dei publisher coinvolti nel progetto. Negli ultimi anni l’industria videoludica sempre più spesso si è affidata ad accattivanti campagne marketing, con lo scopo di salvaguardare gli investimenti, generando nei videogiocatori l’amato/odiato hype, l’attesa o meglio l’ansia, nei nuovi ...

Interview with Marta de Menezes

Interview with Dalila Honorato

Interview with Adam Zaretsky

Interview with Jadwiga Charzyńska

Interview with Delma Rodriguez

Interview with Olga Kisseleva

Interview with Anna Dumitriu

Interview with Luz María Sánchez

Interview with Danielle Siembieda

Interview with Freddy Paul Grunert

Interview with Elif Ayiter

Interview with Roberta Buiani

Interview with Bill Seaman

Interview with Roger Malina

Interview with Christa Sommerer

Interview with Annick Bureaud

Interview with Leonel Moura

Interview with Nina Czegledy

Interview with Stelarc

Interview with Derrick de Kerckhove

Interview with Margarete Jahrmann

Interview with Jaromil