Riscaldamento globale, vaccini, energia, ma anche nuove tecnologie, mobilità, ricadute della ricerca nella vita quotidiana: che si tratti di grandi temi in evidenza o di argomenti sotto traccia, scienza e tecnologia sono sempre all’ordine del giorno nel panorama dell’informazione. I temi controversi la fanno da padrone, i canali tradizionali non aiutano a districarsi e i dibattiti sui social aumentano la confusione. La sfida per i divulgatori è sempre più ardua. Occorre ideare e sperimentare nuo...
Strambino 2 > 4 luglio 2021
Strambino riapre ai folli.
Tutte le informazioni qui: https://www.follediscienza.it
Tre giorni, due eventi, un appuntamento unico per riflettere sulla scienza e svelare i retroscena della comunicazione
Folle di Scienza, tre giorni intensivi di formazione, discussione e lavoro per provare a immaginarsi il futuro prossimo della comunicazione della scienza.
Strambinaria, conferenze, laboratori per bambini, spettacoli e molto altro!
...
Dopo il successo dello scorso anno, dal 5 al 7 ottobre 2018 ritorna “Strambinaria - Folle di scienza” e Strambino (TO) diventa nuovamente la capitale italiana della divulgazione scientifica. Si tratta di un festival della scienza rivolto a tutti e, allo stesso tempo, un’occasione di incontro e confronto per il variegato mondo dei divulgatori scientifici italiani. L'evento è strutturato lungo due percorsi paralleli. Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre si tiene “Folle di scienza”, un incontro dei di...
Saranno cinquanta tra giornalisti, scrittori, blogger, progettisti di mostre e laboratori, animatori. Provengono da tutta Italia e hanno una caratteristica in comune: amano la scienza e provano a raccontarla al grande pubblico. Si troveranno a Strambino dal 20 al 22 ottobre prossimi per discutere del loro mestiere e rivelarne i retroscena ai non addetti ai lavori, in una manifestazione dal titolo significativo: “Strambinaria – Folle di scienza”. Vaccini, ogm, riscaldamento globale, ma anche nuov...
E’ universalmente riconosciuto il forte legame tra la Matematica, mezzo per la scoperta e la descrizione della realtà e l'Arte che questa stessa realtà vuole raffigurare. L'Arte classica obbedisce a regole su misure e proporzioni, gli artisti (in senso lato: pittori, scultori, architetti) utilizzano il rettangolo aureo, fanno ricorso alla sezione aurea, alla teoria delle proporzioni che era alla base della Geometria e della Scienza Greca.