Performing [with] machines. The dual meaning of this title hints towards an understanding of the machine as a performing agent in a human-machine partnership. By putting the emphasis on creative human-machine partnerships in performative contexts, this theme aims to encourage artistic and scientific contributions that deal with the different ways in which musicianship, authorship and performership are challenged, extended and redefined in the era of AI.
EvoMUSART 2021 is the 10th International Conference on Artificial Intelligence in Music, Sound, Art and Design. The use of Artificial Intelligence for the development of artistic systems is a recent, exciting and significant area of research.
[...] Nevertheless we can find an explicit use of “pattern” as a technical word in a variety of disciplines ranging from science or art to craftsmanship, such as tailoring, software design, architecture, finance, trading, knitting, interface design, decoration, data mining, machine learning, medical diagnosis and many more.
Al Teatrodue di Parma abbiamo avuto modo di incontrare il musicista inglese, col quale ci siamo intrattenuti parlando delle sue non frequentissime ma regolari performance solistiche e del suo rapporto con le nuove tecnologie.
L'ambito multimediale è estremamente interessante e vedrà uno sviluppo crescente, perché in qualità di compositori abbiamo la responsabilità di indirizzare verso contenuti validi e dal livello d'interazione elevato.
Ha 25 anni e ha girato l'Europa e l'America in tour con Elisa, dedicandosi anche all'insegnamento: è Bruno Farinelli, il batterista che ha suonato nel secondo album dell'artista italiana.
Incontrare uno tra i più grandi sassofonisti europei è sicuramente un grosso piacere. E si approfitta di un piccolo intervallo per parlare con lui del suo nuovo progetto e dello strano rapporto fra nuove tecnologie e strumenti a fiato.