Riscaldamento globale, vaccini, energia, ma anche nuove tecnologie, mobilità, ricadute della ricerca nella vita quotidiana: che si tratti di grandi temi in evidenza o di argomenti sotto traccia, scienza e tecnologia sono sempre all’ordine del giorno nel panorama dell’informazione.
Riscaldamento globale, vaccini, energia, ma anche nuove tecnologie, mobilità, ricadute della ricerca nella vita quotidiana: che si tratti di grandi temi in evidenza o di argomenti sotto traccia, scienza e tecnologia sono sempre all’ordine del giorno nel panorama dell’informazione. I temi controversi la fanno da padrone, i canali tradizionali non aiutano a districarsi e i dibattiti sui social aumentano la confusione. La sfida per i divulgatori è sempre più ardua. Occorre ideare e sperimentare nuo...
Strambino 2 > 4 luglio 2021
Strambino riapre ai folli.
Tutte le informazioni qui: https://www.follediscienza.it
Tre giorni, due eventi, un appuntamento unico per riflettere sulla scienza e svelare i retroscena della comunicazione
Folle di Scienza, tre giorni intensivi di formazione, discussione e lavoro per provare a immaginarsi il futuro prossimo della comunicazione della scienza.
Strambinaria, conferenze, laboratori per bambini, spettacoli e molto altro!
...
[ITA] Esistono delle dinamiche o delle pratiche del mondo dell’arte che possono risultare interessanti per la comunicazione della scienza?
[ENG] Are there practices in art that can be interesting in science communication?
[ITA] La pubblicazione costituisce il primo risultato di una serie di incontri, discussioni e approfondimenti del gruppo di ricerca PICS, composto da esperti e studiosi.
[ENG] The publication is the first outcome of a series of meetings, discussions and in-depth studies by the research group PICS, composed by experts and scholars.
L’iniziativa, che giunge quest’anno alla terza edizione, intende fornire alla figura professionale del divulgatore scientifico un’occasione di confronto e formazione al fine di sperimentare nuove e più efficaci modalità di comunicazione.