The Anthropocene imposes a reflection about the time span of the human species and cultures in contrast to that of the individuals, requires a vision extended to a remote future that should be governed knowing that people will not be part of it. This implies a cognitive leap, a different consideration of humanity and its relationship with the “non human” and the environment, intended as a complex dynamic intercourse, towards a further level of awareness in a new pact with the existing. In the An...
La comunicazione assume toni allarmistici, eppure... nella nostra “economia dell’attenzione”, risorsa scarsa nel moltiplicarsi di appelli drammatici, la ripetizione e la pluralità dei messaggi di fonti diverse ha spesso effetti controproducenti. La paura, più che spingere all’azione o a cambiamenti di comportamento (di cui vorremmo vedere subito gli effetti) alimenta un immaginario catastrofico.
[ITA] Conferenza e workshop a cura di Marcello Signorile e Pier Luigi Capucci
Accademia di Belle Arti di Urbino, 7-10 Maggio 2019
Guarda Lontano + art*science - Art & Climate Change
[ENG] Conference and workshops curated by Marcello Signorile and Pier Luigi Capucci
Fine Arts Academy of Urbino, 7-10 May 2019
Guarda Lontano + art*science - Art & Climate Change
[ITA] art*science inizia un programma triennale (2018-2020) sul cambiamento climatico e sul ruolo dell’arte nell’interpretare e rendere consapevoli delle grandi trasformazioni del Pianeta. E per riflettere su argomenti come il “verde”, la “sostenibilità”, il riutilizzo, le energie alternative, l’ambiente, la “Natura”.
[ENG] art*science starts a three-years project (2018-2020) on climate change and the role of art in interpreting and making aware of the great transformations that our Planet is u...
[ITA] Noema e i progetti a cui ha dato origine sono stati presentati alla Summer School “Resonances” a Ispra, presso il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea.
[ENG] Noema and the projects originated from it have been presented at the Summer School “Resonances” in Ispra, at the Joint Research Center (JRC) of the European Commission.
Riflessioni in forma di dialogo sulla comunicazione della scienza, di come "raccontarla” efficacemente e sul possibile ruolo dell'arte, sulle relazioni tra arte e scienza, sui pubblici e sulla necessità di un discorso interdisciplinare.
Il mondo della ricerca artistica può fornire ulteriori stimoli per alimentare tale discussione? In che modo l'arte può interagire con la comunicazione della scienza?
[ITA] art*science 2017 si è proposto come terreno fertile su cui seminare domande e riflessioni, ma soprattutto si è gettato il seme della collaborazione. art*science 2017 festeggia in maniera straordinaria l'anniversario di Leonardo evocando nuove possibilità di ricerca e nuove metodologie e idee. Scienziati, teorici, ricercatori e artisti hanno dato vita ad un dibattito che in Italia manca e lanciato una sfida per il futuro.
[ENG] art*science 2017 was an extraordinary celebration of Leonardo'...