Loading posts...
The 12th SAR Conference on Artistic Research
View

The 12th SAR Conference on Artistic Research

We are calling for artistic researchers to present their work, processes, methods, discoveries, knowledge interventions, new insights, understandings, and to engage in exchange—in actions and words, in complex and simple, conventional and unconventional, robust and fragile ways.
Manifeste pour un art actuel face à la crise planétaire / Manifesto online per l’arte attuale di fronte alla crisi globale
View

Manifeste pour un art actuel face à la crise planétaire / Manifesto online per l’arte attuale di fronte alla crisi globale

[FRA] Tout ce qui est réel est fabulatoire, tout ce qui est fabulatoire est réel, mais il faut savoir choisir des fabulations porteuses d’espoir collectif et éviter les hallucinations toxiques qui nous ont conduit à cette crise mondiale. [ITA] Tutto ciò che è reale è fiabesco, tutto ciò che è fiabesco è reale, ma dobbiamo saper scegliere favole che portino speranza collettiva ed evitare le allucinazioni tossiche che ci hanno portato a questa crisi mondiale.
Arti e scienze nell’era post-accademica / Arts and sciences in the post-academic era
View

Arti e scienze nell’era post-accademica / Arts and sciences in the post-academic era

[ITA] Arti e scienze esprimono aspetti fondamentali della cultura delle società. Esemplificano il pensiero astratto, interpretano il reale e rappresentano, da punti di vista complementari, la complessità del loro tempo. Connubio indissolubile. [ENG] Arts and sciences express fundamental aspects of the culture of societies. They exemplify abstract thinking, interpret reality and represent, from complementary points of view, the complexity of their time. An indissoluble union.
Simulation beyond perspective
View

Simulation beyond perspective

Holography suggests a new visual universe within a culture where the visual simulation is the most effective communication system; and it let us reflect about the need for a more comprehensive definition of “image”. We can believe that future images will also be holographic and that we shall communicate more and more through them, in a delicate balance between presence and absence, immediacy and remoteness, present and past, materiality and immateriality, matter and energy.
TAFKAV – The Artist Formerly Known as Vanda
View

TAFKAV – The Artist Formerly Known as Vanda

A volte le coincidenze paiono poco casuali: martedì 14 ottobre 2008, mentre il quotidiano La Repubblica riportava notizia che la commissione federale etica del parlamento svizzero ha decretato che "il mondo vegetale possiede dignità e valore morale" (condannando ogni forma di violenza nei suoi confronti, compresa la decapitazione di un fiore), allo studio D'ars si inaugurava la mostra di Francesco Monico dal titolo Tafkav.

XXV Premio Oscar Signorini – Robotic Art

Il fine dell'iniziativa è quello di porsi come riflessione attenta alle problematiche dell'attualità; attraverso il punto di vista privilegiato dell'arte contemporanea, interrogata nelle sue forme più attuali, emblematiche e internazionali. Ecco perchè per il 2008 il Premio Oscar Signorini guarda all'arte robotica chiamando in causa una giuria di rilievo internazionale, composta da teorici e artisti affermati, ad ognuno dei quali è stato chiesto di candidare due giovani artisti.
Due o tre cose su Nam June Paik
View

Due o tre cose su Nam June Paik

Con Paik l'arte si estende agli strumenti della televisione, del video, rafforza la sua presenza - inaugurata dalla Pop Art e oggi abituale grazie a strumenti come Internet - nell'ambito delle comunicazioni di massa. E va a compimento quel declino della presenza della materia nell'opera d'arte, inaugurato dalla fotografia, che qualche anno più tardi, nel 1973, sarà celebrato dalla critica d'arte Lucy Lippard nel suo celebre The Dematerialization of the Art Object.

Artmedia 2005 – Phenomenology of New Tech Arts

Si è appena concluso il nono appuntamento di Artmedia, intitolato Phenomenology of New Tech Arts, organizzato e curato da Vittorio Carfagna e Mario Costa e ospitato in varie sedi, dall'Università di Salerno ad alcune sale al primo piano del Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, e dagli scenografici ambienti settecenteschi della Fondazione Morra all'Istituto Grenoble di Napoli.
Addio a Pierre Restany, lo spirito libero della critica
View

Addio a Pierre Restany, lo spirito libero della critica

Restany non si occupava di arte tecnologica ma non era affatto estraneo alle tematiche di Noema. Pi? in generale, pu? essere considerato un esempio nel panorama dell'arte contemporanea. Viaggiatore infaticabile, frequentatore e spesso amico dei pi? grandi artisti e creativi fin dai loro esordi, era una persona lucida e aperta che nei fenomeni culturali, anche i meno appariscenti, sapeva riconoscere gli elementi innovativi, cogliere i risvolti, anticipare le ricadute.

Generation Flash

The phenomenon of Flash graphics on the Web [...] attracted a lot of creative energy in the last few years. More than just a result of a particular software/hardware situation [...], Flash aesthetics exemplifies cultural sensibility of a new generation [who] does not care if their work is called art or design. This generation is no longer is interested in "media critique" which preoccupied media artists of the last two decades; instead it is engaged in software critique. This generation writes i...

Net.art

Il fenomeno net.art, che comprende esperienze artistiche molto diverse tra loro, viene comunemente definito per contrasto. Ci si riferisce alla capacità del medium Internet di comunicazione interattiva per distinguere la net.art da altre forme di "art on the web" in cui l'opera è fruibile anche off-line.

Interview with Marta de Menezes

Interview with Dalila Honorato

Interview with Adam Zaretsky

Interview with Jadwiga Charzyńska

Interview with Delma Rodriguez

Interview with Olga Kisseleva

Interview with Anna Dumitriu

Interview with Luz María Sánchez

Interview with Danielle Siembieda

Interview with Freddy Paul Grunert

Interview with Elif Ayiter

Interview with Roberta Buiani

Interview with Bill Seaman

Interview with Roger Malina

Interview with Christa Sommerer

Interview with Annick Bureaud

Interview with Leonel Moura

Interview with Nina Czegledy

Interview with Stelarc

Interview with Derrick de Kerckhove

Interview with Margarete Jahrmann

Interview with Jaromil