Provider e tariffe
Molti provider forniscono insieme al servizio voip un client di istant messenger attraverso il quale è possibile chattare con altri utenti e anche inviare messaggi sms.
Tutte le telefonate voip to voip sono gratuite, non utilizzando la linea PSTN ma solo la rete IP.
Esistono numerosi provider voip; di seguito i più rilevanti.
- Al primo posto dei provider vorrei mettere quelli della società tedesca Betamax Fenerea: VoIPBuster.com, VoIPCheap.co.uk, Netappel.com, SIPDiscount.com, Voipstunt.com, Sparvoip.de, Internetcalls.com, Voipdiscount.com, Poivy.com, Voipcheap.com, Freecall.com, Webcalldirect.com, Lowratevoip.com e Voicetrading.com. Tutti utilizzano una formula di tipo flat: con una ricarica di 10 euro ogni 120 giorni si ha la possibilità di telefonare gratuitamente fino a 300 minuti la settimana verso moltissime destinazioni (vedi tabella sottostante). Finiti i 300 minuti si parlerà con tariffe a partire da 1 eurocent. Circa un mese fa è stata introdotta una nuova formula: con 10 euro l’anno si possono fare infinite telefonate al solo costo di uno scatto per telefonata. Questi provider son in assoluto i più economici anche se alcune volte si rilevano problemi nella qualità della voce.
- Skype è stato il precursore di tutti i nuovi servizi voip (dal 2002), possiamo definirlo come provider voip, anche se il protocollo utilizzato nelle comunicazioni è proprietario. Si possono richiedere fino a 10 numeri SkypeIn nei seguenti paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Polonia, Svezia e Svizzera. Anche Skype adotta tariffe basse, ma non ai livelli di Betamax; recentemente ha introdotto una formula flat facendo pagare solo il primo scatto.
- Skypho Eutelia si pone sul mercato italiano come 5° operatore italiano di telecomunicazioni, per infrastrutture e servizi. Eutelia rivende anche connettività e servizi voip ad altri piccoli provider italiani. È stato uno dei primi provider italiani ad offrire il servizio voip ricaricabile, in altre parole l’utente non è soggetto a canoni fissi. Inoltre è l’unico ad offrire fino a 100 numeri fissi italiani per account.
- JAJAH presenta un’altra tipologia di chiamata voip. L’utente attraverso il sito web o il cellulare java inserirà il proprio numero di telefono e il numero della persona da chiamare e JAJAH attraverso il voip unirà le due telefonate. È inutile ricordare che i costi sono molto inferiori della telefonia PSTN soprattutto all’estero. Jajah permette inoltre la conferenza da due fino a dieci apparecchi telefonici standard, sia di rete fissa sia di mobile, locali o dovunque nel mondo.
- Futurephone, una nuova società americana VoIP, offre chiamate gratuite illimitate verso 50 paesi nel mondo tra cui Argentina, Australia, Bangladesh, Brasile, Cina, Hong Kong, Giappone, Nuova Zelanda, Russia, Singapore. Basta chiamare il numero +1-712-858-8883, alla risposta digitare 1 per l’inglese, poi 011 e di seguito il numero da chiamare comprensivo di prefisso internazionale (ad esempio per l’Australia 61…), poi attendere il completamento della chiamata e parlare gratis per tutto il tempo che si vuole!
- Mig33 è un nuovo programma beta australiano che offre servizi di IM (Yahoo messenger, MSN e AIM), sms, chat e VoIP per qualsiasi cellulare. Disponibile in Java, mig33 punta alla compatibilità con il maggior numero possibile di cellulari. Inoltre, l’uso della tecnologia GPRS lo rende pressoché universale. Ciò che ci interessa particolarmente è la semplicità di accesso al VoIP offerta dal programma, anche a chi non possiede un cellulare hi-tech. Praticamente è come installare un qualsiasi gioco in Java, con la differenza che al solo costo della connessione dati possiamo essere online col messenger preferito e parlare gratis in VoIP con gli altri utenti!
Comments are closed