Introduzione al voip
Prima di partire con il viaggio nel mondo del voip vorrei dare alcune delucidazioni riguardo l’attuale rete telefonica. Viene chiamata PSTN (Public Switched Telephony Network) e venne concepita per svolgere due principali compiti: la trasmissione della voce e il routing (instradamento della chiamata). Quando componiamo un numero di un utente la centrale instaura un circuito fisico temporaneo per questa comunicazione. Definiamo quindi la PSTN “rete a commutazione di circuito”. Al contrario la rete a “commutazione di pacchetto” venne concepita per il traffico dati e non soltanto il traffico voce come la PSTN, la sua peculiarità è l’instaurare un circuito virtuale senza dedicare in maniera esclusiva delle risorse ai due capi della comunicazione.
Questo principalmente si traduce in un risparmio economico.
VOIP = Voice over IP (voce su IP) molto semplicemente è una tecnologia che ci permette di effettuare chiamate via internet o un’altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP senza passare attraverso la rete PSTN.
Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.
I vantaggi principali del VOIP rispetto alla rete telefonica classica sono:
- Minori costi, tariffe più basse, specialmente su lunghe distanze.
- Minori costi nelle infrastrutture, infatti quando si ha una rete IP nessun altro hardware è necessario.
- Nuove funzionalità avanzate.
- Possibilità di upgrade verso nuove funzionalità.
L’Italia purtroppo è ancora indietro sul mondo del Voip, soltanto in questi ultimi mesi si è assistito alla nascita di nuove offerte e compagnie interessate al mondo del Voip. Il grosso problema forse è la scarsa presenza di connettività sul suolo italiano, basti pensare che esistono tuttora zone non coperte dal servizio ADSL, ma soprattutto la miriade di offerte (per lo più non troppo vantaggiose) per far fronte al grande monopolio di Telecom Italia.
Un altro freno per lo slancio del voip in Italia è stata l’introduzione del canone sulle linee solo dati, che ha causato un aumento dei costi per chi avrebbe voluto adottare il Voip su una linea dedicata.
C’è anche una piccola nota positiva, abbiamo la possibilità di fare la number portability del nostro attuale numero telefonico PSTN verso il nostro nuovo provider voip: ciò risolve l’annoso problema di dover cambiare numero telefonico.
Comments are closed