Suono digitale e Home Theater
[Ricerca seminariale realizzata per il Corso di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa
(prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2000/2001
Programma del corso (pdf, 12 Kb)]
Il cinema nell’epoca del muto si presentava, in un certo senso, già “sonorizzato”, in quanto durante le proiezioni si aveva spesso un accompagnamento musicale e, a volte, una voce “off” era incaricata di narrare le vicende che si susseguivano sullo schermo.
Solo nel 1927, durante la proiezione del film “Il cantante di Jazz” di Alan Crosland, viene messo a punto il primo sistema sonoro in ambito cinematografico: si trattava del Vitaphone, un dispositivo che permetteva la sincronizzazione tra l’immagine del proiettore e l’audio del grammofono.
Comments are closed