Strumenti di produttività
Uno degli scopi principali è, dunque, l’automazione di procedure ripetitive: queste, in lavorazioni complesse, risultano numerose ed il loro snellimento comporta un’accelerazione evidente della fase elaborativo-creativa e soprattutto produttiva. Nella fase progettuale generalmente si parte da disegni di modelli base a cui si apportano tutte le modifiche fino a raggiungere la forma, la funzionalità e le caratteristiche richieste, ma questo comporta una serie di tentativi e processi di adattamento delle parti al modello base. La soluzione proposta al problema di dover creare da zero le parti standard è quella di una serie di cataloghi e librerie di componenti standard disponibili a livello virtuale, pensati sulla base degli esistenti cataloghi cartacei come il Baldassini, Rivit etc.
SolidWorks Toolbox, in questo caso, fornisce l’accesso ad un’esauriente libreria consentendo di configurare le parti in modo parametrico e di abbinare rapidamente la minuteria standard. Ad esempio per inserire un bullone è sufficiente indicare la dimensione del filetto o del foro là dove richiesto ed appare il bullone adatto nella finestra di Toolbox; a questo punto attraversi il semplice trascinamento e rilasciamento del particolare sul modello, si ottiene il risultato cercato. Tutto avviene con una velocità elevata e permette di ridurre i tempi di progettazione di assiemi complessi.
SolidWorks Toolbox si avvale inoltre della tecnologia “Smart Part” per l’automazione delle funzioni di assemblaggio, cioè la selezione automatica degli elementi di fissaggio appropriati da inserire nell’assieme. Integrati a SolidWorks sono anche MoldBase e il software Piping. Con il primo si ha accesso ai cataloghi standard per le basi di stampo più comuni, basta selezionare la dimensione, lo spessore delle piastra, il fornitore, lo stile ed altre specifiche e viene creata subito la base richiesta. Gli strumenti di progettazione consentono inoltre di modificare le parti dell’assieme di stampo: aggiungere un foro o colonne di sostegno, spine di espulsione, anelli di centraggio.
SolidWorks Piping (ingl. pipe: tubo) automatizza invece la progettazione di tubature complesse che con i programmi di modellazione 3D esistenti non è un compito semplice. In questo settore è molto utile la capacità di modellazione solida e la flessibilità del software CAD 3D perché la possibilità di visionare il progetto fa rendere subito conto di eventuali errori e interferenze fra tubi. Basta disegnare l’asse della tubazione e vengono generate automaticamente lunghezze di taglio ed inseriti i gomiti appropriati a ciascuna piegatura presente. Le tolleranze necessarie per giunzioni perfette vengono apportate automaticamente. Come in Toolbox è disponibile una un catalogo di 2000 parti uniche e pronte per essere trascinate e rilasciate in un assieme. Per eliminare l’incidenza degli errori un filtro mette a disposizione solamente i raccordi della misura corretta permettendo una maggior concentrazione su altri aspetti del progetto. L’accesso on-line a componenti già pronti è un aspetto fondamentale della struttura di SolidWorks, e 3D Content Central è la prima e unica risorsa Web con la quale i progettisti possono accedere agli elementi già “confezionati” offerti dai principali produttori in questi cataloghi-librerie virtuali.
Comments are closed