Remapping sensoriale
Remapping sensoriale come riconfigurazione sensoriale. La realtà virtuale pone un interessante approfondimento sull’adattamento sensoriale umano. Si tratta di una sorta di mappa dei sensi che, sottoposti a stimolazioni, ricofigurano la loro specializzazione. Infatti, come notato da André Leroy-Gourhan, il corpo umano ha una mappa del sistema nervoso in parte flessibile, e quindi adattabile, e una rigida, fissa e predefinita. Il corpo umano, differentemente dagli altri mammiferi, non specializza i suoi arti, ma nella sua interazione con il mondo specializza le sue funzionalità senza una trasformazione materiale. Questo è possibile in quanto il corpo è flessibile all’educazione, ovvero è capace di adattarsi a scoperte e innovazioni di carattere tecnologico, organizzandosi in maniera diversa a seconda delle esigenze, pur mantenendo un certo principio di costanza che permetta di non interferire brutalmente al rapido sviluppo del mondo tecnologico.
L’equilibrio creatosi è il risultato del bilanciamento tra innovazione conservazione. Inoltre, la trasformazione è da intendersi non sul corpo stesso, ma quanto sull’ambiente nel quale il corpo agisce. Infatti le tecnologie modificano l’ambiente esterno e non direttamente il corpo umano, dandogli la possibilità di adattarsi senza essere invasive. Il punto di incontro e di snodo è da considerarsi nell’arte, che fin dai tempi greci è fulcro sintomatico tra psiche e tecnologia, dove quest’ultima è sede dell’innovazione e la psicologia della conservazione.
Il processo indicato è comunque sempre stato sintomatico dell’evoluzione umana: un pianista, per esempio, per diventare tale, deve sì avere l’estro creativo adeguato, ma deve anche allenare il suo corpo, le sue mani in particolare, all’attività. Un corso simile è quello che percorre la struttura della realtà virtuale: offrendo ogni qual volta si voglia un mondo differente, sia esso un gioco (metodologia più immediata; quando si interagisce con un gioco di conquista sei uno stratega, quando invece si tratta di una partita di calcio, si diventa un calciatore) o una simulazione di eventi, la fisicità corporea si deve adattare per poter agire di conseguenza.
Questo processo ripropone, sotto forme diverse, un remapping delle nostre percezioni sensoriali, privilegiando a volte l’una e a volte l’altra sensazione. Il sistema nervoso tollera le continue variazioni a cui il corpo viene sottoposto proprio per le sue caratteristiche peculiari di flessibilità e rigidità tenute in costante equilibrio.
Ancora una volta ci troviamo di fronte a una esaltazione del corpo di fronte alla realtà virtuale.
Comments are closed