L’EVOLUZIONE STORICA E TECNICA DEL MONTAGGIO PRIMA DEL DIGITALE
[Ricerca seminariale realizzata per il Corso di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa
(prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2000/2001
Programma del corso (pdf, 12 Kb)]
Al cinema il montaggio è la fase nella quale si conferisce all’insieme delle inquadrature, l’aspetto e il significato ricercato in fase di sceneggiatura. Numerosi teorici del cinema ritengono esso sia uno dei principali costituenti dello specifico filmico, ovvero l’aspetto fondante del mezzo cinematografico. Andrè Bazin ne diede una sua definizione sostenendo che il montaggio è :”La creazione di un senso che le immagini oggettivamente non contengono e che deriva solo dal loro rapporto. Il celebre esperimento di Kulesov con la medesima inquadratura di Mozzuchin, il cui sorriso sembrava assumere significati diversi secondo l’immagine che lo precedeva, riassume perfettamente la proprietà del montaggio.”
Comments are closed