I vantaggi del Software Libero
1. Affidabilità
Il modello di sviluppo del software libero prevede che molte persone dedichino la loro attenzione ad una porzione di codice, quindi, se esiste un problema, è difficile che questo passi inosservato. L’errore verrà individuato e corretto.
Diversamente, un’azienda che produce software proprietario rilascia aggiornamenti quando si rendono necessari, e quindi potenzialmente riuscirà ad avere un tornaconto lasciando alcuni errori nei propri programmi. In questo modo l’utente finale sarà incentivato a comprare gli aggiornamenti. L’affidabilità del software libero è data dal fatto che l’interesse pregnante è quello di ottenere software affidabile.
2. Efficienza
Un gran numero di programmi open source girano su macchine poco potenti o superate. Software molto utilizzati come editor di testi, posta elettronica e fogli di calcolo non richiedono molte risorse.
Non è necessario quindi utilizzare hardware di ultima generazione. Qualora però si disponesse di macchine più potenti allora anche la qualità del lavoro risulterebbe migliore.
3. Sicurezza
Caratteristica pregnante del software libero è la garanzia di sicurezza. Essendo i codici sorgente disponibili è sempre possibile sapere che funzioni sta eseguendo il programma. Ciò ha molte implicazione quando si tratta di riservatezza e privacy. Utilizzando software proprietario l’utente non ha la garanzia che il programma non svolga anche altre funzioni ‘nascoste’, come, ad esempio, quella di trasmettere dati a terzi. Non potendo guardare il codice sorgente non esiste alcuna possibilità di controllo.
Comments are closed