Il Bazar
Nel saggio La cattedrale e il bazar, Eric Raymond mette a confronto due differenti modelli di sviluppo: quello della ‘cattedrale’, tipico del software proprietario e quello del ‘bazar’, che caratterizza la crescita di GNU/Linux.
Secondo Raymond si ha uno stile ‘bazar’ quando si lavora in un sistema modulare, originato cioè dall’assemblaggio di strumenti diversi. In GNU/Linux, ad esempio, il kernel ed il file system sono stati sviluppati indipendentemente l’uno dall’altro.
La parcellizzazione del progetto non caratterizza invece lo sviluppo ‘a cattedrale’, nel quale, scrive Raymond, “il software viene lavorato a mano da singoli geni o piccole bande di maghi che lavorano in splendido isolamento”1.
Nel 1998, Eric Raymond, Bruce Perens ed altri programmatori scrissero la Open Source Definition2, che diventò subito il documento fondamentale dell’open source. Decisero di avviare una campagna per promuovere il software libero in modo da evidenziare i suoi molti vantaggi pratici: l’affidabilità, la sicurezza, l’indipendenza dai singoli fornitori, evitando ogni riferimento ad aspetti o considerazioni politiche o ideologiche.
1. Software Libero o open source?
La differenza tra la filosofia del software libero promulgata da Stallman ed il movimento dell’ open source promosso da Perens, Raymond e condiviso anche da Torvalds sta proprio sulle motivazioni ideali. Stallman pone l’accento sull’etica, sulle connotazioni sociali, mentre il movimento dell’open source è neutrale rispetto agli aspetti etici e politici del software libero. Questo pragmatismo ha contribuito a far penetrare l’open source in territori aziendali, dove prima il software libero, con la sua grande carica ideale, veniva guardato con sospetto.
Scegliere un termine piuttosto che un altro non è un problema pratico, bensì politico; entrambi i movimenti infatti sono d’accordo sia rispetto gli obiettivi da perseguire che rispetto le licenze da utilizzare.
- Da E. Raymond, ‘La cattedrale e il bazar’, 1998, è possibile trovarla ciccando su http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html [↩]
- E’ possibile reperire l’intero documento su http://www.apogeonline.com/openpress/op_definition.html [↩]
Comments are closed