CREARE DELLE TRANSIZIONI
Una transizione rappresenta un cambiamento da una inquadratura all’altra.
Il “taglio” è il tipo di transizione più semplice. Con un taglio, la fine di una clip viene immediatamente seguito dall’inizio della clip seguente. Oltre ai tagli, i vari sistemi di montaggio forniscono diverse classi di effetti di transizione. In Media 100 possiamo trovare:
– Dissolvenze
– Tendine
– Effetti video digitali
Le dissolvenze sono effetti in cui i fotogrammi di una clip dissolvono mentre quelli della clip seguente assolvono. Le tendine si verificano quando i fotogrammi di una clip sostituiscono quelli della clip seguente secondo un percorso selezionato (una scacchiera o una ruota per esempio). Gli effetti video digitali sono invece transizioni specialistiche quali rotazioni e deformazioni.
Le dissolvenze vengono calcolate in tempo reale dal computer e possono quindi essere viste immediatamente, mentre le tendine e i DVE devono essere renderizzati. Il rendering è un’operazione effettuata dal computer. Si tratta della ricodifica di una serie di dati da un formato ad un altro formato. Il tempo di rendering è un tempo “morto” del montaggio introdotto dall’uso dei computer1. Questo fa sì che vi sia da parte delle case costruttrici una corsa verso l’introduzione di sistemi di montaggio sempre più rapidi, con tempi di rendering minori o addirittura inesistenti.
Per creare una transizione in Media 100, due clip adiacenti si devono trovare su tracce vide opposte (una nella traccia video a e una nella traccia video b) e devono essere sovrapposte nel punto in cui si vuole effettuare la transizione. A questo punto apparirà una freccia di transizione e cliccando sulla freccia si aprirà una finestra in modalità Transition. E’ in questa finestra che potremo stabilire il tipo di transizione, la sua durata e regolare la direzione dell’effetto.
Media 100 consente infatti di configurare le transizioni posizionando la freccia di taglio del program, stabilendo così se fare iniziare o finire le transizioni sulla posizione della freccia o perché siano centrate sopra il taglio. Si possono inoltre creare delle transizioni personalizzate con l’inizio e la fine scelte dal montatore. I comandi disponibili sono quindi: “Inizia sul taglio (Start at cut), “finisci sul taglio (End at cut)”, “centrato sul taglio (Center over cut)”, e “personalizzato (custom)”.
Se, per esempio, si vuole operare una dissolvenza incrociata sarà di cruciale importanza stabilire quanto essa dovrà durare, in che punto della prima inquadratura dovrà iniziare e in quale punto esatto della seconda inquadratura dovrà terminare. Una volta creata la dissolvenza la sua durata potrà essere facilmente controllata allungando o accorciando per mezzo del mouse il rettangolo ad essa connesso nella timeline.
A mio parere gli effetti di transizione di Media 100 sono in alcuni casi troppo limitatati soprattutto per il fatto che è disponibile solo una traccia dedicata a questi e di conseguenza non è possibile applicare più di un effetto per volta alla singola clip. Anche se penso che l’uso degli effetti debba essere decisamente limitato e soprattutto adeguato al tipo di prodotto che si sta elaborando questa impossibilità dovuta alla modalità di Media 100 in alcuni casi è estremamente limitante, soprattutto nel caso in cui si voglia importare della grafica ed elaborarla all’interno del program.
NOTE
- Cfr. Link Project (a cura di), Netmage, Mondadori, 2000, p.204. [↩]
Join the discussion