NOEMA Home SPECIALS › Il telelavoro
Main
La storia
Tipi di telelavoro
Attività telelavorabili e professioni
Vantaggi e svantaggi
Sviluppo del telelavoro
Iniziative e organizzazioni
Presente e futuro
Bibliografia

 

INIZIATIVE E ORGANIZZAZIONI

Il riferimento principale per il progetto di telelavoro è il programma Tecnologie Avanzate di Comunicazione e Servizi (ACTS) che si occupa dell'accesso veloce a Internet e sistemi digitali mobili. Esso si occupa del progetto ETD (Sviluppo Europeo del Telelavoro), i cui obiettivi sono: raggiungere un target prefissato di pubblico, stimolare l'uso di tecnologie e promuoverne lo sviluppo.
Oltre a questi ci sono molti progetti in corso tra cui il programma di Applicazioni Telematiche che applica il telelavoro verso ogni settore: salute, educazione, trasporti. Il programma ESPRIT di tecnologia informatica sull'innovazione del businnes.
Nel 2000 la SIT (Società Italiani di Telelavoro) fondata nel 1995, il cui presidente è Domenico de Masi, ha organizzato un workshop sul telelavoro per il commercio elettronico. In questa sede si è affermato che la cultura ormai si è spostata verso il lavoro e il telelavoro è un momento di rottura. Le persone si oppongono all'avanzamento della tecnologia e si dovrebbe sensibilizzare soprattutto i giovani.