NOEMA Home SPECIALS › Il telelavoro
Main
La storia
Tipi di telelavoro
Attività telelavorabili e professioni
Vantaggi e svantaggi
Sviluppo del telelavoro
Iniziative e organizzazioni
Presente e futuro
Bibliografia

 

Bibliografia

- GUTMAN, H,B., Lavoro, cultura e società in America, De Donato, Bari, 1979

- ACCORNERO A., Il mondo della produzione, Il Mulino, Bologna, 1994

- GRAMSCI A., Americanismo e fordismo, Einaudi, Torino,1975

- GUNNARSON E., VEDEL G., "Il lavoro a distanza", in MANACORDA P., PIVA P., Terminale donna, Edizioni Lavoro, Roma, 1985

- BEGUINOT C., "La casa e l'ufficio per lavorare a distanza", Telèma, Autunno, 1995

- DE MASI D. (a cura di), L'avvento post-industriale, F. Angeli, 1990

- DE MASI, "Impiegati e operai, lasciamoli tutti a casa", Telèma, Autunno, 1995

- FAILLA A., "Dal telelavoro all'ufficio virtuale: una ricerca sul lavoro mobile", IF, Rivista della Fondazione IBM, n. 1, 1995

- NILLES J., "Non ho alcun dubbio, vivremo meglio", Telèma, Autunno, 1995

- SCARPITTI G. e ZINGARELLI D. (a cura di), Il telelavoro. Teorie ed applicazioni, F. Angeli, 1993

- DI NICOLA P., Il manuale del telelavoro, 1999