Italiano [English below]
Per Noema.media è uscita l’edizione italiana dell’eBook Dialogues across the seas. The ocean that keep us apart also join us, intitolata Dialoghi attraverso i mari. Il mare che ci separa, ci unisce. Tracciare conoscenza e pratica nell’Antropocene. La versione inglese è presente nella sezione dei Readings di “Resonances”, progetto europeo di SciArt.
L’edizione italiana non è una semplice traduzione dei contenuti della versione originale inglese, ma è stata arricchita dai contributi di alcuni nuovi autori sull’argomento. Testi di Pasha Ian Clothier, Nina Czegledy, Roberta Buiani, Enzo Guarnieri, Freddy Paul Grunert, Mario Savini, Franco Torriani, Giorgio Cipolletta, Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci, che della pubblicazione è il curatore.
L’interesse sulle problematiche del mare ha anticipato la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)” promulgata dall’ONU (in italiano il “Decennio del Mare”).
Note su questa pubblicazione
Questa pubblicazione nasce a partire da due eventi sulle conseguenze della crisi climatica sui mari e sugli ambienti marini. Il primo evento si intitolava “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari” [1] e si è tenuto il 27 e 28 Luglio 2018 a Cervia, una città costiera vicino a Ravenna dove la pianura Padana finisce nell’alto Mare Adriatico. Cervia si trova in una delle aree più a rischio sommersione in Italia: secondo alcune ricerche [2] il livello del mare potrebbe salire da 315 a 1535 millimetri entro il 2100. L’evento di Cervia è stato realizzato in collaborazione con “Vital Transformations”, una serie di eventi sull’arte e i cambiamenti climatici che si svolgeva contemporaneamente a New Plymouth, in Nuova Zelanda. Questa collaborazione ha gettato un ponte ideale tra due località marine spazialmente remote – Cervia e New Plymouth – situate geograficamente quasi agli antipodi sul nostro Pianeta, e tuttavia interessate e connesse da problematiche comuni: l’innalzamento del livello del mare e l’emergenza climatica. Problematiche dunque sia locali che globali.
Il secondo evento è stato il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene” [3] all’ISEA 2020 “Why Sentience?” a Montreal, che a causa della pandemia COVID-19 si è tenuto online il 14 Ottobre 2020. Il panel, introdotto da un video di 40 minuti con tutti gli interventi [4], ha presentato e discusso a livello internazionale i temi dell’evento di Cervia, aggiungendovi nuove prospettive. Tra queste la collaborazione tra emisferi terrestri nel contesto ambientale, la rilevanza intergenerazionale delle questioni climatiche, l’importanza dei saperi delle popolazioni indigene al di là delle conoscenze occidentali e la necessità di rivedere il linguaggio alla luce di questi punti di vista e della loro influenza sulle pratiche creative e sociali.
L’evento di Cervia ha inaugurato il progetto di ricerca “art*science – Art & Climate Change” [5], focalizzato sull’emergenza climatica e sul ruolo che l’arte può svolgere nell’interpretare le grandi trasformazioni che il nostro pianeta sta attraversando e nel sensibilizzare e generare consapevolezza. Ma i metodi artistici possono essere strumenti di ricerca cruciali e potenti anche per la comunicazione e per lo sviluppo della scienza. Possono suggerire nuovi modi di affrontare, reagire e imparare a gestire i complessi fenomeni coinvolti nella crisi climatica.
Il programma di ricerca “art*science – Art & Climate Change” mira a creare un dialogo trasdisciplinare costruttivo su temi molto popolari ma anche controversi, come “verde”, sostenibilità, riutilizzo e riciclo, energie alternative e rinnovabili, ambiente come habitat, Natura… Oggi un campo fondamentale di ricerca sul clima riguarda lo stato e l’evoluzione dei mari e degli oceani, sui quali l’ONU ha pubblicato un rapporto [6] e ha decretato la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)” [7].
Dunque, siamo lieti di contribuire alla discussione su questi argomenti con questa pubblicazione, originariamente uscita in lingua inglese nel 2022, che ha anticipato i programmi sopra delineati grazie alla lungimiranza delle persone che hanno partecipato agli eventi e hanno collaborato al progetto. Questa edizione in lingua italiana ripropone e aggiorna i contenuti di quella inglese, e aggiunge i contributi di nuovi autori.
P.L.C.
Note
1) Si veda: https://artscience.online/2018/07/18/dal-mediterraneo-al-pacifico-dialoghi-attraverso-i-mari-from-the-mediterranean-to-the-pacific-dialogues-across-the-seas/ (ultimo accesso 24/01/23).
2) K. Lambeck et al., “Sea level change along the Italian coast during the Holocene and projections for the future”, Quaternary International, Vol. 232, Issues 1–2, 15 Febbraio 2011, pp. 250-257; F. Antonioli et al., “Sea-level rise and potential drowning of the Italian coastal plains: Flooding risk scenarios for 2100”, Quaternary Science Reviews, Vol. 158, 15 Febbraio 2017, pp. 29-43.
3) Si veda https://isea2020.isea-international.org/isea2020-online-program/ (ultimo accesso 24/01/23).
4) Il video con gli interventi è qui: https://www.youtube.com/watch?v=FuhzUrlv8Kg (ultimo accesso 25/01/23).
5) Si veda: https://artscience.online (ultimo accesso 26/01/23).
6) United Nations, The United Nations World Water Development Report 2021: Valuing Water, Parigi, UNESCO, 2021. Anche online: https://www.unwater.org/publications/un-world-water-development-report-2021/ (ultimo accesso 27/01/23).
7) See https://www.oceandecade.org; https://en.unesco.org/ocean-decade; https://decenniodelmare.it (ultimo accesso 27/01/23).
A cura di Pier Luigi Capucci
Lingua: Italiano
Edizione eBook
ISBN: 978-88-943827-5-4
Breve estratto dal libro
Noema.media has just published the Italian edition of the eBook Dialogues across the seas. The ocean that keep us apart also join us, entitled Dialoghi attraverso i mari. Il mare che ci separa, ci unisce. Tracciare conoscenza e pratica nell’Antropocene. The English version is present in the Readings section of “Resonances”, a European project by SciArt.
The Italian edition is not just a simple translation of the contents of the original English version, but it has been enriched by texts on the subject from some new authors. Texts by Pasha Ian Clothier, Nina Czegledy, Roberta Buiani, Enzo Guarnieri, Freddy Paul Grunert, Mario Savini, Franco Torriani, Giorgio Cipolletta, Elena Giulia Rossi and Pier Luigi Capucci (who is the editor of the publication).
Our interest in the topics of the sea has anticipated the “Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)” promulgated by the UN (in Italian the “Decennio del Mare”).
Edited by Pier Luigi Capucci
Language: Italian
eBook Edition
ISBN: 978-88-943827-5-4
Short excerpt from the eBook
Comments are closed