Pratiche artistiche contemporanee nella cultura digitale
A cura di Maria Grazia Mattei
12 aprile 2005,
Università Iuav, Facoltà di Design e Arti, Clasav, ex convento delle Terese, aula a, 2206 Dorsoduro, Venezia
La Fondazione Bevilacqua La Masa apre le porte a uno degli ambiti più interessanti della cultura contemporanea, l’arte digitale, proponendo una serie di incontri e conferenze che inizieranno con la partecipazione di Derrick De Kerckhove, Lev Manovich e Vuk Cosic.
Tommorow Now è il progetto curato da Maria Grazia Mattei che, riprendendo il titolo della recente opera di Bruce Sterling, nasce dalla volontà di riflettere su come la cultura del digitale stia influenzando le trasformazioni del presente e quindi l’evoluzione dell’arte contemporanea.
Obiettivo del progetto è creare un luogo per ospitare in modo continuativo le pratiche artistiche contemporanee del digitale attivando un osservatorio per promuovere e far emergere le realtà creative che lavorano con le nuove tecnologie e che, per quanto oggi diffuse, sono per lo più ancora sommerse.
Nello stesso tempo, lo scopo è quello di creare una comunità di persone in grado di partecipare, confrontarsi e discutere, contribuendo attivamente al progetto.
Tommorow Now si sviluppa in due momenti diversi: da un lato una serie di incontri con studiosi e personalità di riconosciuto livello internazionale che si svolgeranno a cadenza mensile, dall’altro una serie di incontri settimanali rivolti alle realtà esistenti in ambito regionale e nazionale, durante i quali si alterneranno curatori, critici, artisti legati all’uso innovativo e creativo delle nuove tecnologie.
L’evento inaugurale sarà la conferenza del 12 aprile alle ore 18,00 nell’aula A della Università Iuav di Venezia, Facoltà di Design e Arti, Clasav, nell’ex convento delle Terese e prevede un incontro con Derrick De Kerckhove, direttore del McLuhan Program, studioso che indaga le trasformazioni culturali legate allo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione.
Gli appuntamenti successivi sono con Lev Manovich il 19 maggio e Vuk Cosic il 31 maggio, sempre alle 18.00.
Un catalogo-quaderno, la cui pubblicazione è prevista per il 2006, documenterà le attività realizzate all’interno del progetto nel corso dell’anno.
Profilo sintetico dei relatori
Vuk Cosic, artista sloveno che vive a Lubiana, è riconosciuto come uno dei fondatori della net.art. Ha contribuito alla nascita dei progetti in rete Nettime, Syndicate e 7-11, che hanno formato la”net culture” europea. Alcuni tra i lavori più noti: ASCII Storia delle immagini in movimento (1996), Storia dell’arte attraverso la segnaletica areoportuale (1997), Documenta: Done (1997), ASCII Storia dell’arte per ciechi (1999). Ha partecipato nel 2001 alla 49ma Biennale di Arti Visive.
Sito di riferimento http://www.ljudmila.org/%7Evuk/
Derrick De Kerckhove è uno studioso canadese di fama internazionale; direttore del Programma McLuhan di cultura e tecnologia e professore del Dipartimento francese all’Università di Toronto (Canada). Il Programma McLuhan, così come il lavoro di McLuhan stesso, è indirizzato alla comprensione di come le tecnologie influenzano e influenzeranno la società. promuove una nuova forma di espressione artistica, che unisce le arti, l’ingegneria e le nuove tecnologie di telecomunicazione. Il suo lavoro su Media, Internet e Intelligenza connettiva lo ha reso uno dei più autorevoli teorici della comunicazione.
Sito di riferimento http://www.mcluhan.utoronto.ca/
Lev Manovich nasce a Mosca e si trasferisce a New York nel 1981. Ha studiato storia dell’arte, architettura, animazione, e programmazione prima di iniziare a lavorare nell’ambito dei computer media nel 1984. Dal 1990 i suoi pogetti sono stati presentati nelle più importanti esposizioni e festival dedicati ai nuovi media. Lev Manovich è Professore Associato al Dipartimento di Arti Visive dell’Università di California , dove insegna al corso di arte e teoria dei nuovi media. E’ autore del libro The Language of New Media (The MIT Press, 2001), Tekstura: Russian Essays on Visual Culture (Chicago University Press, 1993) e di moltri altri articoli pubblicati e tradotti in 28 Paesi.
Sito di riferimento http://www.manovich.net/
Scheda Tecnica
Progetto: Tommorow now, Pratiche artistiche contemporanee nella cultura digitale
Curatore: Maria Grazia Mattei
Luogo: Università Iuav, Facoltà di Design e Arti, Clasav, ex Convento delle Terese, aula a, Dorsoduro 2206, Venezia,
Evento inaugurale: 12 aprile 2005 ore 18.00
Informazioni: Giorgia Gallina, tel. 041/5208879, fax 041/5208955
Website: http://www.bevilacqualamasa.it
Comments are closed