7, 8, 9 settembre
Torre di San Vincenzo (Livorno)
http://www.struttura.li.it/
http://blog.struttura.li.it/
3 giorni di dibattiti, conferenze, installazioni, videoarte, software-art e arte organica
L’arte organica e le pratiche creative che mettono in relazione arte, scienza e tecnologia sono il tema di Struttura Organica 2007, la tre-giorni sul mare digitale giunta alla sua terza edizione, in programma ad ingresso gratuito dal 7 al 9 settembre alla Torre di San Vincenzo (LI).
Rassegne video, talk a tema, installazioni multimediali e videoproiezioni, coinvolgenti performance alla presenza degli artisti e di esperti di settore, musica e dj set per un weekend poliedrico e propriamente ‘organico’.
Il festival è una produzione Media Boulevard, associazione culturale composta da professionisti del multimedia che operano a livello nazionale e internazionale.
APPROFONDIMENTI SULL’EDIZIONE 2007
IL TEMA
L’idea di Struttura Organica 2007 nasce da una semplice constatazione: il mondo è un organismo vivente. In anni in cui la tecnologia avanza imponendosi sul quotidiano, gli individui cercano rifugio nella natura e riscoprono il corpo. Non è però necessario negare la tecnologia per riscoprire la natura. Al contrario sono molte e sempre più interessanti le esplorazioni delle interconnessioni tra le due sfere. Struttura Organica 2007 intende dare visibilità ai progetti artistici che indagano simili sinergie.
IL PROGRAMMA
Il programma offre una ricca selezione di materiale video sul tema della bio-arte e dell’organico, con contributi selezionati da alcuni festival di spessore internazionale con i quali Struttura ha avviato un rapporto di collaborazione (v. Virtuality – International Computer Graphics Conference, INVIDEO – Mostra internazionale di video e cinema oltre, Interferenze – New Arts Festival).
In calendario anche momenti di approfondimento sull’arte organica e le pratiche artistiche che rientrano sotto questa definizione: in particolare, il panel ‘Le declinazioni del vivente’ illustrerà i il rapporto tra arte, scienze, tecnologie, informazione digitale e materia organica attraverso la presentazione di Art Biotech, uno degli ultimi libri pubblicati sul tema, alla presenza del curatore dell’edizione italiana.
Il panel di software art si focalizza invece sul codice generativo, pratica artistica più immateriale che attraverso la tecnologia tenta di emulare i meccanismi dell’organismo: artisti ed esperti del settore ne mostreranno i processi e le dinamiche estetiche.
La Torre di San Vincenzo è anche uno spazio vitale che ospiterà installazioni multimediali, fra le quali ‘Animula’, ultimo lavoro in 5.1 degli Otolab realizzato per il progetto Optofonica, ma anche dipinti di Lorenzo Noccioli, sculture – tra cui quelle di Raffaele Fiorella, scultore d’ispirazione post-pop, e infine performance, fra le quali ‘Storia del Purpo con la testa di cuore’, coinvolgente lavoro di Alessandra Cianelli a base di polpo, vodka e materiale video in interazione con il pubblico, e la performance coreografica di danza Arbus – ‘Uova di Cigno’.
MultiMediaSUQ (9 settembre 2007)
Novità di quest’anno è la veste della terza giornata di Struttura, dalla vocazione multiforme, poliedrica e vivace basata sulla formula degli Shorts Talk, presentazioni di una serie di idee e lavori nello spazio di un quarto d’ora ciascuno. MultiMediaSuq è un pomeriggio di progetti, esperienze artistiche, presentazioni e visioni in compagnia di giovani attivisti mediali italiani. Alcune delle opere, inoltre, sono esposte e fruibili permanentemente nei locali della Torre durante i tre giorni dell’evento, in un percorso che si snoda fra i vari piani dell’edificio.
Inoltre ogni sera chill out dalle 19.30 con musica e bar e dalle 23.30 in poi Musica PlayList all night long.
LA PUBBLICAZIONE
I temi, i dibattiti e le immagini di Struttura saranno raccolti e pubblicati al termine della manifestazione nell’omonimo catalogo, che rappresenta un ulteriore momento di approfondimento.
IL SITO E IL BLOG
Per seguire l’aggiornamento del programma e di tutte le attività correlate al progetto Struttura, oltre a fruire recensioni, contenuti e interviste, è attivo il blog di Struttura, http://blog.struttura.li.it/. Maggiori informazioni sul progetto Struttura, che si articola in approfondimenti sull’arte contemporanea e le nuove tecnologie digitali, si possono reperire sul sito web www.struttura.li.it nel quale sono presentati il catalogo dell’edizione 2006, le schede dei partecipanti e le foto delle scorse edizioni.
SPONSORIZZAZIONI/ COLLABORAZIONI/ PATROCINI / MEDIAPARTNERSHIP
Struttura si svolge con il patrocinio del Comune di San Vincenzo (LI) ed è sostenuta economicamente da Media Integration and Communication Center (www. http://www.micc.unifi.it/), Unit9 – Creative Production ( http://www.unit9.com/) e dalla Provincia di Livorno.
Struttura si svolge in collaborazione con Master in Multimedia e Content Design dell’Università di Firenze (www.mmm.unifi.it), MMM community (http://morpheus.micc.unifi.it/forum/index.php), Interferenze (http://www.interferenze.org/), Virtuality Conference(http://virtualityconference.it/) e Invideo (http://www.amici-invideo.com/).
Struttura è Mediapartner di Noemalab (http://www.noemalab.org/index2.php), Exipiria (http://www.expiria.com/web-multimedia/ )e Nexmedia (http://www.nexmedia.it/).
Ecco il programma definitivo degli ospiti e degli eventi.
VENERDI 7 settembre
– 18.00 Inaugurazione Struttura Organica 2007
La terza edizione di Struttura si confronta con il tema dell’arte organica e del rapporto tra il corpo e le nuove tecnologie. Presentazione del programma 2007 e delle opere d’arte e le installazioni multimediali disposte alla Torre.
Con l’occasione si verrà presentato il catalogo dell’edizione 2006 ‘Struttura. Studi e visioni sul mare digitale’ (scheda).
– 21.30 Videoarte Organica.
Selezione di opere di videoarte a tema ‘organica’ in collaborazione con Invideo Mostra Internazionale di video e cinema oltre, con la partecipazione di Andreina Di Brino:
– David Anderson, Motion control, 8’32”, Gran Bretagna, 2002
– Antonin De Bemels, Scrub solo 3: soliloquy, 17’15”, Belgio 2001
– Nelson Henricks, Planetarium, 21′, Canada, 2001
– Claudio Prati, Les Buffers, 15′, Svizzera/Italia, 2004
– A. Ganzerli, L. Bourdoiseau, J. Blanquet, Electronic performers, 5’45”, Francia, 2003
– Vincent Dudouet, Unicode, 5’40”, Francia, 2004
– Thorsten Fleisch, Gestalt, 5′, Germania, 2003
– Susanna Carlisle, Timepiece, 4’35”, USA, 2004
– Loic Sturani, Vegetable thriller, 2′, Italia, 2003
Guido Cionini (Nexmedia) presenta in anteprima il suo ultimo video ‘Bio-diario minimo del sentimento organico’.
SABATO 8 settembre
18.30 Le declinazioni del vivente.
Conversazione su arti, scienze, tecnologie, informazione digitale e materia organica. Presentazione del libro Art Biotech a cura di Jens Hauser, Bologna, Clueb, 2007, con la partecipazione di Pier Luigi Capucci, curatore dell’edizione italiana insieme a Franco Torriani.
20.00 Storia del Purpo con la testa di cuore.
Reading, video e performance con degustazione a base di polpo e vodka di Alessandra Cianelli.
21.30 Morphogenetics: processi e dinamiche estetiche del codice generativo
Panel di software art moderato da Leandro Pisano di Interferenze – New Arts Festival con ospiti:
– Laura Bardier – new media curator
– Alessandro Capozzo – Artist
– Fabio Franchino – Artist
– Team sounDesign – curatori
23.30 Meccanica, ovvero sulla disciplina del corpo
Live set audio-video di InsaneAutoproduzioniVideo (Andrea Gadaleta Caldarola)
DOMENICA 9 settembre
– 16.00 MultiMediaSuq.
Il tessuto organico del multimedia. Un pomeriggio di progetti, esperienze artistiche, presentazioni, visioni in compagnia di giovani attivisti mediali italiani.
– 21.30 Computer Animation Experiments
– Una selezione di corti, clip ed esperimenti digitali da tutto il mondo, in collaborazione con il festival Virtuality Conference di Torino. Introduce Maria Elena Gutierrez, direttore artistico di Virtuality e di Resfest Turin.
– Vincent Aupetit et al., Burning Safari, 1’50”, Francia, 2006
– Jan Bitzer et al., 458 nm, 6’40”, Germania 2006
– Olivier Berry et al., Une charogne, 4’18”, Francia, 2006
– Thibault Bernard et al., Cocotte minute, 1’35”, Francia, 2006
– Ori Ben-Shabat, Piece of Mind, 4′, Canada, 2005
– Quentin Marmier, Virus, 1’03”, Francia, 2006
– Mark Shirra, A Big Great Robot from Outer Space Ate my Homework, 2’16”, Canada, 2006
– Thimotée Leboeuf et al., Vague à l’ame, 5′, Francia, 2006
– e molto altro ancora…
OGNI SERA: CHILLOUT
19.30 Musica a gogo + baretto.
23.30 Musica PlayList all night long
L’arte organica a Struttura 2007
Struttura Organica
L’idea di Struttura-Organica nasce da una semplice constatazione: il mondo è un organismo vivente. In anni in cui la tecnologia avanza imponendosi sul quotidiano, gli individui cercano rifugio nella natura e riscoprono il corpo. Ma non è necessario negare la tecnologia per scoprire la natura. Al contrario sono molte e sempre più interessanti le esplorazioni delle interconnessioni tra le due sfere.
Struttura Organica intende dare visibilità a quei progetti artistici che indagano simili sinergie.
La BioArt
BioArt è la prima e più evidente area da mettere a fuoco. Emergente campo di ricerca che pone in relazione arte, scienza e tecnologia, non ha un preciso manifesto tematico e racchiude in se progetti molto diversi. Il contributo di Pier Luigi Capucci su ‘Le declinazioni del vivente’, con la presentazione del libro Art Biotech a cura di Jens Hauser, intende essere un’introduzione all’argomento e una conversazione sulla materia organica.
Net.art organica – il codice generativo
Struttura si interessa in particolare alle declinazioni digitali dell’Arte Biotech. Sul fronte net.art infatti, individua nella software art la traduzione digitale dell’evoluzione organica. I processi e le dinamiche estetiche del codice generativo sono infatti protagonisti del panel “Morphogenetics’. ‘La morfogenesi,’ come scrive Alessandro Capozzo, artista ospite, ‘è un concetto sempre più spesso adoperato in ambito artistico/archittetonico per definire un processo generativo che agisce tramite un qualche sistema il quale fa proliferare il materiale digitale’. Lo stesso Capozzo insieme a Fabio Franchino, anche egli sofware artist, animerà la conversazione moderata da Leandro Pisano, curatore del festival Interferenze, col contributo di Laura Bardier del PAN di Napoli e il team di sounDesign.
Videoarte – selezioni a tema ‘organica’
Si esplora invece la materia organica del video attraverso due selezioni curate ad hoc per questa edizione di Struttura. La prima è una raccolta di 10 corti scelti da Andreina di Brino nell’archivio del festival Invideo. La seconda, Digital experiments, è una selezione di corti, clip ed esperimenti digitali da tutto il mondo ad opera di Maria Elena Gutierrez di Virtuality Conference. Della collaborazione curatoriale importano il punto di vista e la percezione soggettiva del macrotema affrontato. Tanto Di Brino quanto Gutierrez offrono il loro approccio alla materia vivente nel video.
Performance – dal corpo tecnologici, corpi digitali
Dall’esplorazione interna del corpo tecnologico alla visione esterna del corpo organico attraverso l’esibizione dal vero di performers che si interessano all’argomento. L’artista Alessandra Cianelli racconta la “Storia del purpo con la testa di cuore’, mentre il grupo Otolab presenta ‘Animula’, ultimo lavoro in 5.1.
Le collaborazioni – Struttura come organismo
Struttura stessa è un organismo che cresce ed evolve grazie alle collaborazioni di cui si avvale. Interferenze, Virtuality, Indvideo, sounDesign, sono alcune tra le sinergie instaurate. Per questo un giorno della programmazione è dedicato alle esplorazioni di questo tessuto collettivo che da corpo al multimedia italiano: MultiMediaSuq – pomeriggio di progetti, esperienze artistiche, presentazioni, visioni in compagnia di giovani attivisti mediali italiani.
La cornice è sempre quella della Torre di San Vincenzo, struttura che da tre anni respira le onde del mare digitale.
Website: http://www.struttura.li.it/
Comments are closed