Strambinaria – Folle di scienza è un evento diviso in due parti dedicato alla comunicazione della scienza.
Nelle giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019, divulgatori scientifici da tutta Italia si incontreranno per un momento di confronto e formazione: Folle di scienza. Sabato sera e domenica 6 ottobre, l’evento è aperto al grande pubblico con conferenze, laboratori e spettacoli: Strambinaria.
L’iniziativa, che giunge quest’anno alla terza edizione, intende fornire alla figura professionale del divulgatore scientifico un’occasione di confronto e formazione al fine di sperimentare nuove e più efficaci modalità di comunicazione.
La scorsa edizione di Folle di Scienza ha avuto l’obiettivo di proseguire il percorso iniziato il primo anno mettendo a fuoco i temi emersi durante il confronto tra i quali la polarizzazione, la complessità, l’incertezza, l’ipersemplificazione, la disintermediazione, la creatività, la valorizzazione delle competenze e la ricerca delle risorse.
Quest’anno vorremmo lavorare sull’identità del divulgatore scientifico proseguendo e ampliando il lavoro iniziato da PICS (Picturing the Communication of Science), un gruppo selezionato e coordinato da FRAME e formato da professionisti con diverse competenze, dalla filosofia alla sociologia, dalla ricerca scientifica a quella artistica, dall’audience engagement all’etica.
Folle di scienza si svolge nel Salone Consiliare del Comune di Strambino in Piazza Municipio.
Programma
VENERDÌ 4 OTTOBRE
Ore 9.30-10.30 – Accoglienza e registrazione
Ore 10.30-11.00
Saluti, riepilogo delle puntate precedenti e introduzione ai lavori Frame
Ore 11.30-13.00 – Workshop
Divulgers & Dragons. Prima avventura
Divulger Master: Michele Bellone
– pranzo –
Ore 14.30-15.00 – Lezione
Cognizione, conoscenza e comunicazione della scienza
Vincenzo Crupi, Center for Logic, Language and Cognition, Università di Torino e PICS, Torino
Ore 15.00-15.30 – Lezione
Dalla mappa etica all’identità professionale: ricostruire l’ecosistema della comunicazione della scienza partendo dai valori
Daniela Ovadia, Center for Ethics in Science and Journalism, Milano e PICS, Torino
Ore 15.30-16.00 – Lezione
La scienza sui social tra polarizzazione e strategie di comunicazione
Fabiana Zollo, Università Ca’ Foscari, Center for the Humanities and Social Change, Venezia e PICS, Torino
– coffee break –
Ore 16.30-17.30 – Lezione
Social e divulgazione: un matrimonio di interesse
Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico
– Fritto misto sociale –
– Serata “Open Mic” –
SABATO 5 OTTOBRE
Ore 9.30-10.45 – Lezione
Il Post spiegato bene
Emanuele Menietti, giornalista, Il Post
– coffee break –
Ore 11.15-12.30 – Lezione
Audience engagement: dal comparto culturale alla divulgazione scientifica
Sandra Aloia, Compagnia di San Paolo
– pranzo –
Ore 14.30-16.00 – Workshop
Divulgers & Dragons. Seconda avventura
Divulger Master: Michele Bellone
Ore 16.00-19.00 – Gita sociale
MAAM, Museo a cielo aperto dell’architettura moderna di Ivrea, città Industriale del XX secolo UNESCO
– aperitivo all’interno del MAAM –
Ore 21.00 – Strambinaria
Scienza da palcoscenico
Con Anna D’Errico, Alessio Perniola, Adrian Fartade e Barbascura X. Presenta Alberto Agliotti
DOMENICA 6 OTTOBRE
Ore 9.30-11.00 – Workshop
Divulgers & Dragons. Terza avventura
Divulger Master: Michele Bellone
– coffee break –
Ore 11.30-13.00
Discussione plenaria e chiusura dei lavori
Frame
“Folle di Scienza-Strambinaria ” è un progetto di FRAME – divagazioni scientifiche, promosso dal Comune di Strambino e sostenuto da Compagnia di San Paolo.
Comments are closed