Workshop sulla performance audiovisiva
19-22 giugno 2006
Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”
Piazza S. Francesco al Prato, 5 – Perugia
Condotto e curato da: Claudio Sinatti
Ideato e coordinato da: Moreno Barboni
In occasione dell’edizione 2006 (21-25 giugno, Perugia e Umbertide) Rockin’Umbria presenterà il primo laboratorio della sua storia dedicato alla pratica della “visual music” eseguita dal vivo in concerti o eventi “live media”, che trova applicazione anche all’interno di festival e club sotto le forme del vjing. La performance audiovisiva ha richiami diretti alla ricerca sinestetica delle avanguardie storiche del Novecento e oggi la figura del VJ rappresenta una nuova professione emergente anche in Italia. Saranno invitati a partecipare al workshop studenti, diplomati, videomaker e musicisti operanti in regione che lavoreranno insieme a Sinatti, già creatore dei “visuals” per il concerto di Ligabue nel 2005.
Tale attività è stata resa possibile dalla sinergia sviluppatasi tra la Direzione Artistica di Rockin’Umbria e la Fondazione Accademia Belle Arti “P. Vannucci”, ed è proprio per questo che troverà nella serata in programma il 22 giugno alle ore 21.00 a Perugia, nella suggestiva cornice di San Francesco al Prato, la sua naturale conclusione con la presentazione del lavoro finale elaborato dai partecipanti al workshop con la guida di Sinatti. L’evento si terrà in apertura della serata che sarà conclusa dall’elettronica e dai visuals dei Plaid (UK, Warp).
Per informazioni: info@rockinumbria.it
Per consultare la versione integrale del programma di ‘Rockin’Umbria’:
www.rockinumbria.it
NOTE BIOGRAFICHE SUL CURATORE DEL WORKSHOP
Claudio Sinatti (www.claudiosinatti.com), regista, video designer, artista multimediale, classe 1972, uno dei videomaker più affermati della scena italiana e tra i più conosciuti e apprezzati anche all’estero. La sua decennale attività e la ricchissima produzione artistica ha sempre avuto il merito di guardare verso due orizzonti precisi, quello della produzione commerciale di qualità e quello della ricerca artistica più sperimentale.
In questo senso Claudio Sinatti si è inizialmente fatto apprezzare per la sua regia d’autore nei videoclip di alcuni musicisti pop italiani come Casino Royale, Neffa, Carmen Consoli, Articolo 31, Alex Britti, Africa Unite, 99 Posse, ma al contempo ha presto intrapreso una felice carriera artistica come video designer e artista multimediale che lo ha portato sin da subito a firmare alcuni dei progetti più importanti nel lento percorso di crescita dell’elettronica sperimentale italiana.
E’ infatti del 1999 lo storico progetto di sperimentazione audio-video e vjing Sun Wu-Kung nonché la nascità del primo progetto di live media Crop con Sergio Messina, ma è circa dal 2004 che Claudio Sinatti ha completato il suo percorso di esplorazione dei confini possibili nei live electronics audio-video grazie alle esperienze con musicisti quali Andrea Gabriele aka Mou Lips e Marita Cosma nel progetto Pirandèlo, con Lino Monaco e Nicola Buono aka Retina.it, con Marco Messina della 99 Posse, con Pierpaolo Leo, con artisti stranieri del calibro di Christian Fennesz, Ulrich Troyer e in generale all’interno del collettivo italiano di artisti elettronici Avatar 41°. Numerosissime le sue partecipazioni ai principali festival di settore in Italia, dal Netmage dell’amico Andrea Lissoni ad Audiovisiva, dal Peam di Pescara al Sintesi di Napoli, senza contare le tantissime serate ed esibizioni in giro per l’Italia e non dimenticando la sua attività di promozione di giovani talenti che si traduce da qualche tempo all’interno del portale VjCentral.it
Website: http://www.rockinumbria.it
Comments are closed