11 Novembre 2005 ore 9 – 19
Centro Polifunzionale, Aula Magna
via Prasecco 3/a
Pordenone
Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Udine
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali
Corso di laurea specialistica in Linguaggi e Tecnologie dei Nuovi Media
Dipartimento EST
Centro Polifunzionale di Pordenone
Consorzio di Pordenone per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca
con il contributo della Friulcassa
Organizzazione: Paolo Parmeggiani e Roberta Altin
Dipartimento EST, Università degli Studi di Udine
Segreteria ed informazioni:
Daniele Magrini Tel. 0434 239424 daniele.magrini@amm.uniud.it
http://convegnopn.altervista.org/
Quali sono gli utilizzi innovativi dell’immagine digitale nell’ambito della ricerca e della sperimentazione nelle scienze umane?
Questo appuntamento vuole essere un’opportunità di confronto operativo, metodologico e progettuale tra diverse discipline accademiche (dall’informatica, alla linguistica, alla sociologia, alla geografia, all’antropologia), ma vuole anche aprirsi oltre i recinti universitari, agganciandosi alla realtà imprenditoriale del territorio che rende applicativa la ricerca tecnologica, bilanciandola con le richieste del mercato. La prospettiva è quella di sviluppare indicazioni metodologiche, analizzare problemi della sfera comunicativa e tecnologica, presentando e discutendo direttamente con gli autori e i ricercatori le loro più recenti produzioni e realizzazioni multimediali. La frontiera è un’area di confine e di contatto: solo dal reciproco scambio di esperienze in vari ambiti e da diverse prospettive può emergere una visione trasversale più critica e utile per affinare pratiche e presupposti teorici.
Il convegno non si rivolge solo agli studenti universitari, ma a studiosi e ricercatori di vari ambiti scientifici, agli esperti e operatori che, a vario titolo e in diversi settori, mettono in atto processi di innovazione tramite un utilizzo sperimentale dell’immagine digitale.
Programma
Linguistica e nuovi media
Andrea Csillaghy, Università di Udine: La linguistica e i nuovi media: lingue morte ed internet
Nicoletta Vasta, Università di Udine: Strumenti informatici e semiotica nell’analisi di spot pubblicitari
Ricerche visuali in sociologia ed antropologia
Patrizia Faccioli, Laboratorio di Sociologia Visuale, Università di Bologna: Il ruolo dell’immagine nella ricerca sociologica
Giuseppe Losacco, Laboratorio di Sociologia Visuale, Università di Bologna: Nuovi scenari digitali per la sociologia visuale
Yuri Kazepov, Laboratorio di sociologia visuale, Università di Urbino: EUREX: una ricerca multimediale sulle trasformazione urbane in Europa
Paolo Parmeggiani, Roberta Altin Laboratorio DIVA, Università di Udine: DIVA. Incroci di sguardi: analizzare la ricezione dell’immagine con diversi approcci metodologici.
Cristina Balma Tivola, Università degli Studi di Milano Bicocca: Che te ne fai della mia immagine? L’uso del video nella documentazione etnografica di una compagnia teatrale interculturale
Amedeo Boros, Università di Padova: Ho visto cose che voi umani… Narrazione e immagini nella ricerca
Antonio Giusa, Centro regionale catalogazione e restauro beni culturali: AMMER: per un Archivio Multimediale della Memoria della Emigrazione Regionale
Lo studio del territorio e le nuove tecnologie
Mauro Pascolini, Università di Udine: Come comunicare il paesaggio: nuove tecnologie e nuovi media in geografia
Christian Florian , Università di Udine: Ritorno ai paesi abbandonati: uso degli strumenti digitali per una cartografia rielaborata.
Aldo Facchin, Geosoft, Pordenone: Geosoft Video Survey: un sistema per il rilievo video dinamico georeferenziale
Multimedialità, divulgazione e didattica
Fabio Carniello, Science Centre Immaginario Scientifico, Trieste: Multimedialita’ al museo. L’ambiente e le mostre digitali del Science Centre Immaginario Scientifico
Antonella Varesano, Università di Udine: Nuovi media e didattica creativa
Per ulteriori informazioni:
Website: http://convegnopn.altervista.org/
Comments are closed