[ITA] Milano, città magnetica e dinamica, un autentico oceano brulicante di vita dal quale emergono le più svariate forme d’arte.
È dal connubio tra arte e tecnologia che, in questa città, prendono vita eventi come Next Step, il progetto promosso dalla piattaforma Milano in Digitale nonché uno degli eventi del macro festival “IF – Immagina il futuro”.
Il 21 novembre 2012 si conclude la votazione online – con in palio una tavoletta grafica – dei video partecipanti al Live Tinkering, una sezione del festival che ha dato l’opportunità, a chiunque volesse, di proiettare il proprio video mapping nelle serate del 9, 10 e 11 novembre.
Next Step ha predisposto lo svolgimento di due workshop gratuiti, che hanno permesso, a coloro che vi si sono iscritti, di acquisire le conoscenze necessarie alla realizzazione di un video mapping, una recente forma d’arte che utilizza nuove tecnologie.
Tali workshop si sono conclusi con una serata evento, durante la quale i partecipanti agli stessi hanno avuto modo di vedere le loro “opere” completarsi con una proiezione sulla struttura adeguatamente predisposta per ospitare tali mapping. I video hanno così preso vita divenendo un tutt’uno con lo splendido Chiostro dei Glicini della società Umanitaria di Milano.
L’effetto suggestivo, quasi fiabesco, che ne è scaturito non si è poi concluso. Io short festival infatti è proseguito con le tre serate di Live Tinkering, durante le quali gli spettatori hanno avuto la possibilità di godersi nuovamente il frutto dei quattro giorni di workshop. Inoltre, chiunque – esperti del settore e novizi, partecipanti o non partecipanti al workshop – avesse il desiderio di sperimentare il proprio video mapping ha avuto modo di farlo. È così che le immagini realizzate al computer sono state convertite in tante onde luminose che, ad una velocità quasi irreale, hanno avvolto nuovamente la facciata del chiostro.
Quest’ultima parte soprattutto rende il festival in questione dissonante dagli altri. Non si tratta del solito evento artistico meramente espositivo ma, piuttosto, di un evento estremamente partecipativo, caratteristica che lo rende un luogo ricco di stimoli, che favorisce incontri, condivisione e libera sperimentazione. Un evento che fornisce gli ingredienti necessari ad accrescere le capacità creative; tra di essi quello principale, il più importante, “l’ingrediente segreto”: l’interazione, quella tra le persone. Coloro che hanno partecipato al festival, interagendo tra loro, hanno avuto modo di scambiarsi opinioni, idee, conoscenze. Uno scambio equo o forse no, ma che certamente ha aperto nuovi orizzonti e, chissà, magari ha dato il via a qualche collaborazione artistica di prossimo successo.
Detto ciò, non ci si può più soffermare a riflettere su ciò in cui “Next Step” consiste – workshop, serata evento, Live Tinkering –, ma alle infinite realtà a cui può portare, a cosa può nascere da un semplice evento come questo.
Next Step, lungo la sua intera durata, ha dato l’opportunità ad artisti emergenti e non di imparare o approfondire nuove tecniche per fare arte, dispensando consigli e fornendo strumenti e spazi necessari; esso si è aperto come una guida che accompagna i creativi e li accudisce, per un breve tratto, durante il loro difficile viaggio nel mondo dell’arte.
Per maggiori informazioni visita il sito
Guarda il video
From: Giorgia Benvenuti
[ENG] Milan, a magnetic and dynamic city, an authentic ocean teeming with life from which the most different forms of art emerge.
It is from the combination of art and technology that, in this city, events such as Next Step become alive. This project is promoted by the Milano in Digitale platform well as one of the events of the macro festival “IF – Imagine the future.”
On 21st of november 2012 the online voting – with a drawing tablet as a reward – of the video participating in the Live Tinkering, a section of the festival that gave, to anyone who wanted, the opportunity to project his video mapping on the evenings of 9, 10 and 11 of november, came to a end. Next Step organized the holding of two free workshops, that have allowed, to those who enrolled to them, to acquire the necessary knowledge to create a video mapping, a recent art form that uses new technologies.
Those workshops were concluded by an evening event, during which the participants to the same had the opportunity to see their “works” completed by screening them on the structure adequately prepared to accommodate those mapping. So the videos came to life becoming a whole with the beautiful Glicini’s Cloister of the Humanitarian Society of Milan.
The suggestive effect, almost fairy-taled, which emerged from it wasn’t expressed completely. In fact the short festival continued with the three evenings of Live Tinkering, during which the spectators had the opportunity to enjoy again the result of the four workshops’ days. In addition, anyone – experts and novices, participating or not participating to the workshop – who had the desire to test his own video mapping had the opportunity to do it. It is thus that the pictures created by computer were converted into a lot of light waves that, at an almost unreal rate, wrapped the facade of the cloister again.
This last part makes the festival dissonant from others. This is not the usual artistic event purely expositive but, rather, it’s an extremely participative event, a feature that makes it a very stimulating place, that favors meetings, sharing, and free experimentation. An event that provides the necessary ingredients to increase the creative abilities; the main one among them, the most important, “the secret ingredient”: the interaction, the one between people. Those who participated to the festival, interacting with each other, had the opportunity to exchange views, ideas and knowledges. An equal exchange or maybe not, but that certainly opened new horizons and, who knows, maybe it started off to a few artistic collaboration of next success.
Said this, we can’t reflect more about in what “Next Step” consists – workshops, evening event, Live Tinkering -, but to the infinite realities to which it may lead, to what may arises from a simple event like this.
Next Step, along its entire length, provided to emerging artists and not the opportunity to learn or further exploring new techniques to make art, dispensing advices and providing the necessary tools and space; it opened itself as a guide that follows the creatives and takes care of them, for a short time, during their difficult journey into the world of art.
For more informations visit the website
See the video
Comments are closed