Convegno “Matematica e Cultura 2006”
Venezia 24 – 26 marzo 2006
http://www.mat.uniroma1.it/venezia2006/
Auditorium Santa Margherita, Università Ca’ Foscari
Con il patrocinio del Comune di Venezia e in collaborazione con:
Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Ca’ Foscari, Venezia
Dipartimento di Matematica “G. Castelnuovo”, Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Matematica, Università di Bologna
Dipartimento di matematica, Università di Milano
Dipartimento di matematica, Università di Trento
Galileo – Giornale di scienza e problemi globali
Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova
Liceo Scientifico U. Morin di Mestre
S. P. “Matematica: Scienza senza Frontiere”, Università di Lecce
Con il contributo dell’UMI – Unione Matematica Italiana
Programma del convegno
Modalità di iscrizione
Gli atti delle passate edizioni
Piantina di Venezia
Da un’idea di
Valeria Marchiafava
Michele Emmer
Piergiorgio Odifreddi
Il convegno, il decimo della serie iniziata nel 1997, intende proseguire nell’analisi delle possibili connessioni tra la matematica e altri aspetti del sapere umano.
Tra i temi trattati nella nuova edizione: matematica e arte, matematica e applicazioni, matematica e cinema, matematica e teatro, matematica e letteratura, matematica e psichiatria, matematica e bolle di sapone, matematica e architettura. Il convegno è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di matematica applicata e informatica dell’Università di Ca’ Foscari.
È prevista una tassa di iscrizione di 100 euro. Gratis gli studenti. Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Gli atti saranno stampati in volume, come quelli degli anni precedenti (dal 1999 al 2005).
Tutti i volumi sono editi dalla Springer Italia per l’edizione italiana e dalla Springer Germany per la edizione inglese.
Per informazioni sui volumi degli atti, disponibili nelle maggiori librerie, rivolgersi anche a:
Marina Forlizzi
Springer Italia
Via Decembrio 28, 20137 Milano
tel 02/54259727, fax 02/54259701
e-mail forlizzi@springer.it
sito web: http://www.springer.it
oppure http://www.springer.de
SEMI – Simulazioni ed Esperimenti di Matematica ed Informatica
Bando di partecipazione per gli studenti.
ATTENZIONE: il convegno è un convegno di aggiornamento e, come tale, in base alla direttiva M.P.I. n. 305 del 1-7-96 art.2 comma 7 e in seguito alla conferma dell’Ufficio Studi e programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione, è valido ai fini dell’aggiornamento del personale docente. Per i partecipanti, inoltre, l’esonero dall’insegnamento (entro il limite dei cinque giorni annuali previsti a tale scopo) è automatico.
Comitato scientifico-organizzatore:
Maria Pia Cavaliere (cavalier@dima.unige.it), Michele Emmer (emmer@mat.uniroma1.it), Marco Li Calzi (licalzi@unive.it), Emilio Orsega (ors-ef@unive.it), Orietta Pedemonte (pedemont@dima.unige.it), Paolo Pianca, Marta Cardin (mcardin@unive.it), Gian Marco Todesco (todesco@divideo.it), Laura Tedeschini Lalli (tedeschi@mat.uniroma3.it), Matteo Bartocci, Mirella Manaresi (manaresi@dm.unibo.it).
Si ringrazia Alessandra Seghini del Centro di calcolo del Dipartimento “G. Castelnuovo” dell’Università “La Sapienza” di Roma
Per informazioni sul convegno:
Michele Emmer
Dipartimento di Matematica
Università di Roma “La Sapienza”
Piazzale A. Moro
00185 Roma
fax: 06/44701007
email: emmer@mat.uniroma1.it
Comments are closed