La Scuola di Media Design della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti – Milano,
in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa – Venezia,
www.m-node.com,
www.noemalab.org, presentano:
Lunedì 28 aprile appuntamento ore 17.00
Aula Volume Luce -NABA- Via Darwin, 20 Milano
A cura di Francesco Monico, Direttore Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte NABA
Jens Hauser, Pier Luigi Capucci e Franco Torriani
L’arte biotecnologica dell’innovazione
Questo incontro presenta Jens Hauser, il più riconosciuto esperto internazionale di Bioarte, e due dei massimi esponenti del pensiero italiano, Pier Luigi Capucci e Franco Torriani.
L’argomento delle relazioni tra forme artistiche, tecnologie e innovazione è ormai presente, anche in Italia, all’interno del panorama dell’arte.
Queste nuove forme, in linea con l’ascesa dell’importanza scientifica, culturale e sociale dei processi naturali, hanno recuperato la dimensione organica, l’ambito della biologia, dando origine a esiti che sono stati chiamati “bioarte”, come arte e ricerca biotecnologica, come arte e ricerca genetica, come arte e ricerca sulla vita.
Oltre a una generica ispirazione comune, queste ricerche non possono essere considerate come l’evoluzione delle forme artistiche basate sulle tecnologie dell’arte, ma come vere e proprie nuove filosofie di ricerca e innovazione.
Da Jens Hauser, Pier Luigi Capucci e Franco Torriani, verrà presentata e discussa l’attualità del rapporto tra esplorazione artistica e bioscienze, tra tecnologia e natura, delineandone i percorsi, le discendenze, e le profonde questioni legate all’innovazione.
Jens Hauser è curatore, scrittore e videomaker nel campo delle relazioni tra arte e tecnologie. Ha organizzato le mostre “L’Art Biotech” (Francia, 2003), “Still Living” (Perth, 2007) e “sk- interfaces” (Liverpool, 2008). E’ lettore presso l’Institute of Media Studies alla Ruhr University a Bochum (Germania) ed è stato guest lecturer presso varie università (Chicago, Zurigo, Krems, Tiblisi). In lingua italiana ha pubblicato il libro “Art Biotech” (Clueb, 2007), sull’arte biotecnologica. Le trasmissioni radiofoniche, gli ambienti sonori e i documentari che ha realizzato sono stati mostrati in festival e musei in tutto il mondo.
Pier Luigi Capucci si occupa di sistemi e linguaggi di comunicazione e, dai primi anni Ottanta, di relazioni tra tecnologie, cultura e società e tra forme artistiche, scienze e tecnologie. Ha insegnato all’Università di Roma ‘La Sapienza’, all’Università di Bologna e all’Università di Firenze. Attualmente insegna all’Università di Bologna, all’Università degli Studi di Urbino e in alcune accademie di belle arti. Ha pubblicato i libri ‘Realtà del virtuale’ (1993);’Il corpo tecnologico’ (1994); ‘Arte e tecnologie’ (1996). Ha pubblicato oltre 200 testi in libri, riviste, e atti di convegni in Italia e all’estero. Nel marzo ’94 ha fondato e diretto NetMagazine, poi divenuto MagNet, progetto di ricerca sulle relazioni fra cultura e tecnologie, prima “rivista” sul Web in Italia. Ha organizzato mostre, curato progetti e partecipato a convegni e conferenze in ambito nazionale e internazionale. Nel Marzo 2000 ha fondato Noema, testata giornalistica sulle relazioni tra tecnologie, cultura e società, di cui cura la direzione e lo sviluppo, selezionata nel 2003 da RAI International come miglior sito italiano. Nel 2005 ha fondato la collana editoriale “mediaversi”, che dirige, sulle relazioni tra tecnologie, cultura e società, il cui comitato scientifico è internazionale. Ha lavorato a progetti europei sulle tecnologie di comunicazione.
Franco Torriani, Torino, 1942, è laureato in Scienze Economiche all’Università di Torino, con una una tesi sulle correlazioni tra politiche fiscali e contesto socioeconomico e culturale ( in Olanda). E’ stato consulente indipendente di risorse umane e strategie di comunicazione in vari Paesi e, dagli anni settanta, ha esteso la sua attività ai rapporti fra arti, scienze, tecnologie, nuovi – e talvolta vecchi – mezzi di comunicazione. Ha collaborato a numerose testate e ha partecipato a eventi fra i quali il Festival d’Avignone, la Biennale di Venezia, alcune Biennali internazionali di Fotografia di Torino. Si occupa, nell’organizzazione delle Pépinières pour Jeunes Artistes Européennes (Marly-le-Roi, Francia), dall’inizio degli anni novanta di mediazione culturale e di mobilità di giovani artisti residenti in Europa. Presidente delle Pépinières dal 1998 al 2007 è ora membro del direttivo del consiglio di amministrazione. E’ stato nel direttivo di Ars Technica, Parigi e Torino, e cofondatore di Ars Lab, Torino. Per la multimedialità culturale ha collaborato, nel 2004, allo studio europeo Les Institutions Culturelles dans leur ro^le des nouveaux environnements d’apprentissage ( studio a cura di Dedale, Parigi, 2004). E’ consigliere scientifico del costruendo Parco d’ Arte Vivente, Torino, e consigliere editoriale di Noemalab.org (www.noemalab.org).
Website: http://www.naba.it
Comments are closed