La mostra è promossa da: Comune di Riccione – Assessorato al Turismo
Organizzata da: Scuola Superiore del Loisir e degli Eventi di Comunicazione, e McLuhan Fellows International
In collaborazione con: Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione
Riccione, Palazzo del Turismo
dal 18 dicembre 2004 al 6 gennaio 2005
Mostra promossa dal Comune di Riccione – Assessorato al Turismo
Organizzata da: Scuola Superiore del Loisir e degli Eventi di Comunicazione McLuhan Fellows International
In collaborazione con: Università di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione
“La terza dimensione vista da Derrick de Kerckhove” è il frutto del lavoro di un teorico dei media, un viaggiatore instancabile e un artista.
Artista, de Kerckhove, lo è nel senso preciso in cui intendeva quel termine il suo maestro Marshall McLuhan. Nell’era delle tecnologie elettroniche, chiunque può e deve essere artista, in quanto non può fare a meno di essere coinvolto profondamente e nella sua globalità di essere umano nelle vicende sociali, politiche e culturali, sensoriali del villaggio globale, cercando di comprenderle e farle comprendere ai propri simili. In altri termini, ciò significa che anche l’uomo della strada potrà dismettere i suoi abiti specialistici e indossare quelli dell’artista. Così de Kerckhove ha potuto e dovuto osservare il mondo al di là dello specialismo accademico. Lo ha fatto, tra l’altro, munendosi di una piccola ma abbastanza sofisticata macchinetta, acquistata ad Hong Kong e capace di realizzare foto in 3D, ovvero di coprire la distanza tra i nostri due occhi.
Questa mostra è il risultato di un cammino costante, reiterato che ha portato, negli ultimi trent’anni, de Kerckhove a girare il mondo in lungo e in largo, offrendo il suo sapere ma soprattutto arricchendosi di esperienza umana grazie al contatto con donne e uomini di culture e generazioni diverse. Da Toronto a Nizza, le sue città, all’Italia, terra di adozione, dal continente americano all’estremo oriente, tutto il globo è entrato nella macchinetta di uno dei più noti teorici dei media digitali.
Sulla scorta di questa straordinaria esperienza, la mostra di Riccione si sviluppa seguendo il filo di un duplice itinerario.
Nel primo itinerario – cognitivo ed estetico allo stesso tempo – de Kerckhove ci aiuta a penetrare e a comprendere il mondo del 3D, la terza dimensione generata dalle tecnologie digitali: “nel mondo neobarocco della digitalizzazione radicale di cui adesso stiamo facendo esperienza, tutte le nuoce tecniche di visualizzazione, RV, olografia, 3D, sistemi interattivi e anche il morphing e anche certi strumenti del desktop, tutti invitano l’utente a rientrare nello spettacolo. Ciò significa la “fine della teoria”, vale a dire la fine della distanza sicura stabilita dal principio del predominio visivo nel rapporto fra l’utente e il mondo. Il tatto ci conduce nel mondo. Tutte le attività sensoriali, udito, gusto e odorato portano il mondo dentro di noi. L’utente di un multimedia è risucchiato nel mondo, dimostrando così il rovesciamento epistemologico implicito nell’emigrazione della mente dalla testa allo schermo”.
Le foto di de Kerchove – che accompagnano ed “illustrano” una suggestiva premessa concettuale – riportano il mondo dentro di noi e ci permettono immersioni multisensoriali.
Il secondo itinerario è invece quello della “dimensione de Kerckhove”, dei suoi affetti privati ma anche dei suoi numerosissimi interlocutori professionali e scientifici . Interlocutori che de Kerckhove ama ritrarre con divertente sistematicità ma anche con una capacità espressiva davvero non disprezzabile.
Un universo relazionale che comprende in pratica tutti i più importanti “progettisti di futuro” (scienziati e filosofi, artisti ed esponenti della new economy) e che ha fatto dell’ “album fotografico” di Derrick de Kerckhove un vero e proprio “almanacco di Gotha” del cybervillaggio globale.
Informazioni utili
Palazzo del Turismo, P.le Ceccarini 11, Riccione.
Ingresso gratuito.
Aperta tutti i giorni:
– dal lunedì al giovedì: orario 16:00 – 19:00 (mattina aperta su prenotazione scuole e gruppi)
– venerdì, sabato e domenica: orario 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Segreteria: 0541 790675 – info@scuolasuperioreloisir.it
www.mcluhanfellows.org
http://ddk.unimc.it
Comments are closed