Italiano [English below]
art*science 2017/Leonardo 50 – Il Nuovo e la Storia / The New and History
Bologna, 3-5 Luglio 2017
Factory, via Castiglione, 26
Sala conferenze “Marco Biagi”, Baraccano, via S.Stefano, 119
https://artscience.online
https://www.leonardo.info/civicrm/event/info?reset=1&id=22
art*science 2017/Leonardo 50 ha il patrocinio di:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Leonardo/ISAST, Fondazione Guglielmo Marconi Bologna, Comune di Bologna, Festival della Complessità, Roma.
art*science 2017/Leonardo 50 è una conferenza internazionale sulle relazioni tra discipline artistiche e scientifiche, curata da Pier Luigi Capucci e dall’associazione culturale La Comunicazione Diffusa. art*science 2017/Leonardo 50 è dedicata ai 50 anni di Leonardo, la più autorevole rivista sul rapporto tra arti, scienze e tecnologie, pubblicata da MIT Press. Il tema generale di art*science 2017/Leonardo 50 è “Il Nuovo e la Storia”, la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”, hanno le radici nella storia ma possono proiettare questa eredità nel futuro grazie alla collaborazione tra arti, scienze e tecnologie: un elemento importante in un Paese, come l’Italia, che possiede un enorme patrimonio culturale.
Ad art*science 2017/Leonardo 50 saranno presenti studiosi, artisti, scienziati, operatori culturali, studenti, semplici appassionati e curiosi, nonché aziende e istituzioni italiane, europee e internazionali impegnate a sostenere progetti di arte e scienza.
art*science 2017/Leonardo 50 sarà anche l’occasione di incontro e coordinamento tra i partecipanti alla mailing list internazionale Yasmin, supportata da UNESCO, da Leonardo e da Noema. Nata nel 2005, Yasmin è̀ il progetto collaborativo di una rete di persone e organizzazioni, artisti, scienziati, ingegneri, teorici, studiosi, studenti e istituzioni, che promuovono la comunicazione e la collaborazione nell’arte, nella scienza e nella tecnologia nelle regioni del bacino del Mediterraneo.
Gli argomenti di art*science 2017/Leonardo 50
1) Una riflessione sull’idea di “nuovo”. Che cosa è il “nuovo”, qual è il significato del “nuovo” e dell’innovazione? Oggi sono parole inflazionate, tutto deve essere “nuovo”, “innovativo” per ottenere la considerazione dei media, del pubblico, dell’economia. Che significato ha l’innovazione per uno scienziato, un artista, un filosofo, un sociologo, un ricercatore, un banchiere, un amministratore, un atleta…? Che cosa significa veramente “innovazione”? Come la si riconosce, comunica, promuove, sostiene e diffonde?
2) I Paesi del Mediterraneo, e in generale i paesi europei, hanno una lunga storia e un rilevante patrimonio artistico e culturale che può essere valorizzato attraverso nuove discipline, scienze e tecnologie. “Il Nuovo e la Storia”, che è il tema generale di art*science 2017/Leonardo 50, suggerisce una relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono coesistere. Il “nuovo” e l’”innovazione” hanno la loro fondazione nella storia, nel passato, ma possono e devono rilanciare questa eredità nel futuro, riattualizzandola attraverso le arti, le discipline scientifiche e le tecnologie. Si tratta di un elemento importante dal punto di vista culturale, storico, sociale ed economico.
3) In questi giorni si discute molto in ambito internazionale di iniziative per integrare arti, design e discipline umanistiche all’interno di discipline scientifiche, ingegneria e medicina: un percorso che negli Stati Uniti viene chiamato “Stem to Steam” [STEM – Science, Technology, Engineering, Medicine; STEAM – Science, Technology, Engineering, Art and Design and Medicine]. Si tratta di una vecchia discussione sulla necessità di ricerche di natura inter- e trans- disciplinare, in proposito si veda il concetto di “consilience” [Edward O. Wilson, Consilience: The Unity of Knowledge, 1998], criticato per il suo approccio riduttivo e unificante, e il punto di vista di Slingerland e Collard [Edward Slingerland, Mark Collard (a cura di), Creating Consilience: Integrating the Sciences and the Humanities, 2011], che sostiene che l’integrazione dei modi di conoscere non implica l’unificazione.
Gli argomenti di art*science 2017/Leonardo 50 saranno introdotti da una discussione su Yasmin prima dell’inizio del convegno e saranno rilanciati durante la sua durata.
Il programma è sempre aggiornato sul sito ufficiale, https://artscience.online
art*science 2017/Leonardo 50 – The New and History
Bologna (Italy), July 3-5 2017
Factory, via Castiglione, 26
Sala conferenze “Marco Biagi”, Baraccano, via S.Stefano, 119
https://artscience.online
https://www.leonardo.info/civicrm/event/info?reset=1&id=22
art*science 2017/Leonardo 50 has the patronage ofi:
Italian Ministry of Cultural Heritage and Tourism (MIBACT), Leonardo/ISAST, Guglielmo Marconi Foundation Bologna, Majority of Bologna, Festival della Complessità, Rome.
art*science 2017/Leonardo 50 is an International conference on the relationship between artistic and scientific disciplines, curated by Pier Luigi Capucci and the cultural association La Comunicazione Diffusa. art*science 2017/Leonardo 50 will be celebrating the 50th aniversary of Leonardo journal, published by MIT Press, the most influential in the international arena on the relationships among arts, sciences and technologies. art*science 2017/Leonardo 50 general topic is “The New and History”, the relationship between two seemingly opposing concepts that may and must coexist. The “new”, the “innovation”, have roots in history but they can project this heritage into the future thanks to the collaboration among arts, sciences and technologies.
art*science 2017/Leonardo 50 conference will be attended by scholars, artists, scientists, cultural operators, students, simple and passionate people, as well as companies and Italian, European and International institutions engaged in supporting art/science projects.
art*science 2017/Leonardo 50 will be also the opportunity for a meeting among the participants to the International mailing list Yasmin, supported by UNESCO, Leonardo and Noema. Yasmin, born in 2005, is the collaborative project of a network of people and organizations, artists, scientists, engineers, theorists, scholars, students and institutions that promote communication and collaboration in art, science and technology in the Mediterranean basin regions.
art*science 2017/Leonardo 50 main topics
1) A reflection on the idea of “new”. What is really the “new”, what is the meaning of “new” and “innovation”? Today it is a very inflated issue, everything must be “new”, “innovative” to get attention, to be considered by the media, to get money. What is the meaning of “innovation” for a scientist, an artist, a philosopher, a sociologist, a researcher, a banker, a CEO, an athlete…? What does “innovation”really mean? How can “innovation” be recognized, communicated, fostered, sustained and spread?
2) The Countries in the Mediterranean Rim, and more in general all European countries, have a long history and heritage in art and culture, that can be valued through new disciplines, sciences and technologies. “The New and History”, which is the general art*science 2017/Leonardo 50 topic, suggests a relationship between two concepts seemingly in opposition, that instead can and must coexist. The “new”, “innovation,” has its foundation in history, but it can and must revive its heritage in the future, through arts, scientific disciplines and technologies. This is a key element, from cultural, historical, social and economic viewpoints.
3) There is much current discussion these days of initiatives to integrate the arts/design/humanities into science/engineering/medecine – sometimes called “Stem to Steam” in the USA [STEM – Science, Technology, Engineering, Medicine; STEAM – Science, Technology, Engineering, Art and Design and Medicine]. This is an old historical discussion on the need for inter/trans-disciplinary problem driven research. See the idea of “consilience” [Edward O. Wilson, Consilience: The Unity of Knowledge, 1998], which was criticised for its reductive and unifying approach, and Slingerland and Collard approach [Edward Slingerland, Mark Collard (eds.), Creating Consilience: Integrating the Sciences and the Humanities, 2011], which emphasises that integration of ways of knowing does not imply unification.
The topics of art*science 2017/Leonardo 50 will be introduced by a discussion on Yasmin before the conference beginning, and will be relaunched throughout the events.
The program of the events is on the official website.
Comments are closed