Loading posts...
Mobile TV: analisi di un fenomeno mai esploso
View

Mobile TV: analisi di un fenomeno mai esploso

"La Mobile Tv? E' come fare sesso all’aria aperta, un'idea eccitante ma non sempre praticabile". C’è una fredda e rammaricante sincerità dietro la dichiarazione di Dick Ernery, amministratore delegato del network televisivo Uk-tv. Sintomo di un’insoddisfazione generale, per un fenomeno mai esploso.

Anime.

In questo brevissimo trattato si organizzerà un percorso, partendo dalla tradizione culturale giapponese, ponendo in esame la scelta dell’animazione come modello di medium, confrontando i tratti principali dell’animazione giapponese e dell’animazione occidentale, per poi giungere all’illustrazione della concezione dell’animazione giapponese, il tutto portando ad esempio alcune opere; inoltre si valuterà l’efficacia dell’animazione come medium di massa. Infine una piccola appendice dove si tester...

eXistenZ

La simulazione è quindi totale, nel film di Cronenberg. Attraverso la ricerca di nuovi mondi in cui poter ricercare il proprio ruolo, la propria felicità, ci si imprigiona in una spirale di realtà supposte e di giochi troppo realistici. Ma, dopo il primo momento di disorientamento e di crisi dimostrato dall’eroe-P.R. Ted Pikul, lo spettatore viene contagiato dalla stoica indifferenza di Allegra Geller (Jennifer Jason-Leigh), la talentuosa Game-designer creatrice di eXistenZ. Allegra non è affatt...

Teatro e realtà virtuale.

Nei progetti presenti in questi ambiti, si possono individuare diversi orientamenti che riguardano: la trasmissione dello spettacolo (o di parti di esso) in diretta online, la condivisione dello spazio resa possibile dalla tecnologia multisite ( che permette l'ubiquità), una narrazione che si basa sulla connessione a distanza e sullo scambio di informazioni, l'interconnessione di "attor i virtuali" con "attori reali" , un nuovo processo di scrittura drammatica, un tipo inedito di relazione attor...

Il teatro multimediale canadese.

La portata innovativa del teatro di Lepage non si ferma esclusivamente alla sorprendente capacità interpretativa e sintattica, ma investe anche, su un livello linguistico e formale, il suo rapporto con le altre forme di narrazione visiva come il cinema e la televisione. Abolisce la distinzione fra le arti e attinge, con grande disinvoltura, alle altre modalità di rappresentazione. Con estrema scioltezza le fonde una entro l’altra, senza mai disarticolarle dalla tradizione teatrale ma rinnovandon...
Reti neuronali (AI: Acquisizione di Informazioni tramite mass media?)
View

Reti neuronali (AI: Acquisizione di Informazioni tramite mass media?)

È assolutamente lecito, per chi si avvicina a questa tesina, chiedersi quale possa essere il nesso tra l’intelligenza artificiale e lo studio dei mass media che ospitano tale ricerca. Infatti, oltre ad un'attenta analisi del funzionamento dell’intelligenza artificiale, delle reti neuronali, di cui cercherò di tracciare sinteticamente il cammino storico ed eventuali sviluppi futuri, il mio interesse è rivolto ad un possibile punto di contatto con i mass media.

Telepresence Art

"Telepresenza" è un termine coniato e utilizzato a partire dal 1980 per definire uno spazio di reciprocità in cui avviene uno scambio di informazioni fra interlocutori e luoghi distanti nella realtà contingente. Così lo spazio reale viene subordinato al tempo reale, rendendo indistinta la distinzione tra immagine e realtà. Lo spazio reale e la distanza diventano irrilevanti, ciò che conta è la trasmissione in tempo reale di suoni e immagini. Nei collegamenti di telepresenza, le immagini ed i suo...
La casa del futuro
View

La casa del futuro

Spesso la tecnologia domotica è vista come appannaggio di privilegiati facoltosi, o comunque come uno strumento di autoaffermazione applicato alle piccole e superflue comodità quotidiane. Non è sempre così: ci sono casi in cui le innovazioni tecnologiche sono utilizzate per fini terapeutici e di ricerca medica. Il fine di tale progetto è quello di consentire a disabili motori ed anziani un graduale reinserimento nell'ambiente domestico, e di abituarli all'utilizzo di tecnologie in grado di offri...
In principio fu il cinema: una “realtà” ormai superata?
View

In principio fu il cinema: una “realtà” ormai superata?

Questa è un po’ la storia della virtualità cinematografica, del tentativo di migliorarla e “superarla”, per certi versi, fino a cercare di integrarsi con le ricerche e le innovazioni in campo informatico. E, come in ogni storia, il passato funge da base per il presente e da trampolino per il futuro.
Genesi dei personaggi virtuali
View

Genesi dei personaggi virtuali

Forse nessun’altra forma d’arte è legata come quella cinematografica al mondo della tecnologia e dell’informatica; con il rapidissimo progredire di questo, abbiamo assistito ad un aumento vertiginoso anche nell’evoluzione dei cosiddetti “effetti speciali”. Certamente, il “fiore all’occhiello” degli effetti speciali computerizzati sono i personaggi virtuali, soprattutto quelli che sono creati per interagire sullo schermo con attori in persona. Esseri che ti possono coinvolgere talmente da far dim...
NetMag/MagNet – Alle origini del net-publishing
View

NetMag/MagNet – Alle origini del net-publishing

Nonostante siano trascorsi diversi anni dalla sua conclusione (il progetto è nato nel marzo '94 ed è terminato nel dicembre '97), mi capita ancora di incontrare - direttamente o in rete - persone che si ricordano o che mi chiedono notizie di NetMagazine/MagNet. NetMag/MagNet è tuttora tra i riferimenti di alcuni corsi post-laurea universitari sulla comunicazione multimediale, ed è stato più volte citato in tesi di laurea, libri, saggi...
Il giornalismo online
View

Il giornalismo online

Una riflessione sul giornalismo e le nuove possibilità offerte da Internet a questo mezzo di comunicazione di massa è cosa tutt’altro che facile e non certo esauribile in poche pagine; le questioni che un simile argomento chiama a sostegno sono molto articolate e fanno tutte parte a diversi livelli di ciò che oggi viene chiamata globalizzazione. Il rischio è quello di perdere di vista il punto di partenza e il corpo della riflessione senza trovare un punto d’arrivo, trovandosi così a girare a vu...
Noema Virtual Museum Project
View

Noema Virtual Museum Project

Il "Virtual Museum", risultato di questo studio, dovrebbe essere un vero e proprio museo online. La tecnologia con cui è stato realizzato il progetto consente agli utenti di navigare in 3D per le sale del museo, osservando le opere esposte e incontrando gli altri visitatori collegati in quel momento. Una chat interna consente inoltre di scambiare pareri e opinioni tra i navigatori collegati, i quali sono contraddistinti da un nickname e da un avatar selezionabile tra quelli a disposizione.
Il Software Libero
View

Il Software Libero

Quando si tratta l’argomento ‘software libero’ ci si rende subito conto che l’accento cade non tanto su ‘software’, ma piuttosto su ‘libero’: libertà di scambio di informazioni e di idee, pratica che è sempre stata alla base della conoscenza umana. Ultimamente si parla spesso di open source, Linux, e di tutti i gli effetti economici, politici, etici e culturali ad essi collegati, ma per comprendere la portata di questo fenomeno è necessario capire esattamente di cosa si tratta....
SolidWorks®2004: Un software per la progettazione meccanica tridimensionale
View

SolidWorks®2004: Un software per la progettazione meccanica tridimensionale

Questo elaborato contiene un’analisi generale della struttura di un software CAD-CAM avanzato per la modellazione solida tridimensionale: SolidWorks®2004. Quest’analisi è da inserire in un discorso più ampio, qui appena accennato, sulla Computer Graphics, ossia sulla tecnica per la produzione di immagini sintetiche mediante il computer, la cui nascita risale agli anni Sessanta [1], motivata dall’esigenza di realizzare modelli di oggetti con una duplice modalità simulativa: per scopi di addestram...
Studlink
View

Studlink

[Ricerca realizzata per l'esame del Corso di Progettazione dei contenuti per i nuovi media (prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2003/2004 Programma del corso (pdf, 24 Kb)] Il progetto multimediale Studlink è un programma che permette allo studente di interagire con l’archivio della propria facoltà. Studlink è la demo (una simulazione) di un programma che prevede il suo funzionamento su terminali come quelli attuali all’interno dell'università o su un PDA. Studlink De...
Studio di un’interfaccia di accesso dati per sito Web
View

Studio di un’interfaccia di accesso dati per sito Web

Lo scopo del progetto è quello di creare una interfaccia automatizzata di inserimento ed accesso dati per il sito Web del Dipartimento di Musica e Spettacolo, DAMS, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna. Tramite diverse zone protette per studenti, docenti e amministratori volevo mostrare come, in maniera molto semplice, sarebbe possibile rendere più veloce e diretto il contatto e lo scambio di informazioni fra i vari organi della facoltà.
Web Documents Using Graphic Resources
View

Web Documents Using Graphic Resources

The proposed interface, called graphinder, acquires the characteristics of the traditional toponymic search, i.e. searching via text, through the well-known browsers; but, in this case, the element to be introduced - the original referent of the search - is a graphic fragment or a complete image that becomes the core of an exploration among an infinity of web images linked to the first one according to their distinctive graphic qualities.
DVD Digital Memories: proposta di interfaccia grafica utente
View

DVD Digital Memories: proposta di interfaccia grafica utente

L'Università e il Comune di Bologna hanno avviato un progetto, Digital Memories, che intende includere in un DVD le opere realizzate da alcuni artisti con l'ausilio delle tecniche digitali. C'è un luogo da realizzare in 3D e nel quale sono presenti tutti gli strumenti di selezione dei contenuti del DVD stesso. In pratica si costruisce un'interfaccia tridimensionale al cui interno compare un personaggio, il presentatore, che funge da guida per lo spettatore. Questo approccio realistico alla rappr...
DAMS LifeStyle
View

DAMS LifeStyle

DAMS LifeStyle [Ricerca realizzata per l'esame del Corso di Progettazione dei contenuti per i nuovi media (prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2003/2004 Programma del corso (pdf, 24 Kb)]   Nonostante [il DVD] offra una scarsa interattività sulle apparecchiature domestiche, nel campo dell'Home-Video sarebbe più che sufficiente a realizzare il mio sogno puerile. A mio avviso l’industria dell’intrattenimento dovrebbe/potrebbe indirizzare le produzioni per...

Interview with Marta de Menezes

Interview with Dalila Honorato

Interview with Adam Zaretsky

Interview with Jadwiga Charzyńska

Interview with Delma Rodriguez

Interview with Olga Kisseleva

Interview with Anna Dumitriu

Interview with Luz María Sánchez

Interview with Danielle Siembieda

Interview with Freddy Paul Grunert

Interview with Elif Ayiter

Interview with Roberta Buiani

Interview with Bill Seaman

Interview with Roger Malina

Interview with Christa Sommerer

Interview with Annick Bureaud

Interview with Leonel Moura

Interview with Nina Czegledy

Interview with Stelarc

Interview with Derrick de Kerckhove

Interview with Margarete Jahrmann

Interview with Jaromil