Loading posts...
Big Data Analysis and perception of digital space through a complex multimedia system
View

Big Data Analysis and perception of digital space through a complex multimedia system

The idea of this project consists in the development of a multimedia system with two main purposes: entertaining the people with music accompained by catchy visuals, and make them think about the influence that the analysis of Big Data has in our lives.
Alan Turing e il sogno di una macchina intelligente
View

Alan Turing e il sogno di una macchina intelligente

[Ricerca presentata per l'esame del Corso di Produzione Multimediale (prof. Pier Luigi Capucci), Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale Università di Bologna, A.A. 2006/2007 - Programma del corso (pdf, 76 Kb)] Fu un tipo allo stesso tempo geniale e bizzarro, ad esempio si ricorda come andasse in bici con la maschera antigas, o giocasse a tennis nudo sotto un impermeabile, inoltre il suo curriculum scolastico non era brillantissimo e fu anzi bocciato proprio in m...
Software Open Source e suo impiego in Second Life
View

Software Open Source e suo impiego in Second Life

Il potere d’intervento dell’utenza nell’allestimento e sofisticazione della piattaforma SL è stato ulteriormente sancito dalla progressiva apertura della medesima al software Open Source, articolatasi nel rilascio sotto General Public License del codice sorgente del Viewer (ossia il client di SL); sviluppo e programmazione dell’interfaccia sono suscettibili di manipolazione ed incremento ad opera di tutti i residenti affinché il Grid, il macrouniverso virtuale da essi abitato, e il software stes...
Cubase VST
View

Cubase VST

Una delle nuove tecnologie per la musica [Ricerca realizzata per l'esame del Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa (prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2006/2007 Programma del corso (pdf, 92 Kb)] Sotto il nome di “Nuove tecnologie per la musica” si raccolgono apparecchiature di tipo diverso, non soltanto una grande varietà di dispositivi informatici hardware e software, ma anche apparati elettronici capaci di operare in collegamento con il comput...
La realtà virtuale e il trionfo del corpo
View

La realtà virtuale e il trionfo del corpo

"Nessuno scia più realmente", poche parole tratte dal film eXiStenZ che affermano in modo forte, benché romanzato, come richiede la trama di uno sceneggiato, come lo sviluppo tecnologico abbia pervaso la nostra realtà negli ultimi decenni. Si tratta di computer, di cellulari, di simulatori, di qualunque strumento esterno che modifica la nostra percezione del reale, o trasforma il nostro reale in una serie di diverse opportunità virtuali, un tempo impensabili
Dai sintetizzatori analogici a quelli digitali fino ai “moderni” sintetizzatori virtuali
View

Dai sintetizzatori analogici a quelli digitali fino ai “moderni” sintetizzatori virtuali

Il sintetizzatore è uno strumento musicale facente parte della classe degli elettrofoni, capace di generare (appunto sintetizzare) ed elaborare il suono mediante dei dispositivi elettrici ed elettronici (oscillatori, filtri, generatori di inviluppo, amplificatori, ecc) che possono essere realizzati secondo la tecnica analogica o digitale. In generale si può dire che l’architettura del sintetizzatore si basa sulla connesione di diversi moduli, ognuno dei quali è specializzato nel produrre, elabor...
Voip e applicazioni pratiche
View

Voip e applicazioni pratiche

VOIP = Voice over IP (voce su IP) molto semplicemente è una tecnologia che ci permette di effettuare chiamate via internet o un’altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP senza passare attraverso la rete PSTN. Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.
DVDocumentare
View

DVDocumentare

La svolta del digitale ha avuto la potenza di mettere in discussione tutti i rapporti di forza e le pratiche espressive del passato. Lo spirito delle nuove tecnologie è quello di spingersi verso un luogo in cui il mondo può rigenerarsi e nuovamente realizzarsi. Perché produrre qualcosa di nuovo? Perché cercare di disegnare uno strumento ancora inedito?
Mobile TV: analisi di un fenomeno mai esploso
View

Mobile TV: analisi di un fenomeno mai esploso

"La Mobile Tv? E' come fare sesso all’aria aperta, un'idea eccitante ma non sempre praticabile". C’è una fredda e rammaricante sincerità dietro la dichiarazione di Dick Ernery, amministratore delegato del network televisivo Uk-tv. Sintomo di un’insoddisfazione generale, per un fenomeno mai esploso.
Reti neuronali (AI: Acquisizione di Informazioni tramite mass media?)
View

Reti neuronali (AI: Acquisizione di Informazioni tramite mass media?)

È assolutamente lecito, per chi si avvicina a questa tesina, chiedersi quale possa essere il nesso tra l’intelligenza artificiale e lo studio dei mass media che ospitano tale ricerca. Infatti, oltre ad un'attenta analisi del funzionamento dell’intelligenza artificiale, delle reti neuronali, di cui cercherò di tracciare sinteticamente il cammino storico ed eventuali sviluppi futuri, il mio interesse è rivolto ad un possibile punto di contatto con i mass media.
La casa del futuro
View

La casa del futuro

Spesso la tecnologia domotica è vista come appannaggio di privilegiati facoltosi, o comunque come uno strumento di autoaffermazione applicato alle piccole e superflue comodità quotidiane. Non è sempre così: ci sono casi in cui le innovazioni tecnologiche sono utilizzate per fini terapeutici e di ricerca medica. Il fine di tale progetto è quello di consentire a disabili motori ed anziani un graduale reinserimento nell'ambiente domestico, e di abituarli all'utilizzo di tecnologie in grado di offri...
In principio fu il cinema: una “realtà” ormai superata?
View

In principio fu il cinema: una “realtà” ormai superata?

Questa è un po’ la storia della virtualità cinematografica, del tentativo di migliorarla e “superarla”, per certi versi, fino a cercare di integrarsi con le ricerche e le innovazioni in campo informatico. E, come in ogni storia, il passato funge da base per il presente e da trampolino per il futuro.
Genesi dei personaggi virtuali
View

Genesi dei personaggi virtuali

Forse nessun’altra forma d’arte è legata come quella cinematografica al mondo della tecnologia e dell’informatica; con il rapidissimo progredire di questo, abbiamo assistito ad un aumento vertiginoso anche nell’evoluzione dei cosiddetti “effetti speciali”. Certamente, il “fiore all’occhiello” degli effetti speciali computerizzati sono i personaggi virtuali, soprattutto quelli che sono creati per interagire sullo schermo con attori in persona. Esseri che ti possono coinvolgere talmente da far dim...
NetMag/MagNet – Alle origini del net-publishing
View

NetMag/MagNet – Alle origini del net-publishing

Nonostante siano trascorsi diversi anni dalla sua conclusione (il progetto è nato nel marzo '94 ed è terminato nel dicembre '97), mi capita ancora di incontrare - direttamente o in rete - persone che si ricordano o che mi chiedono notizie di NetMagazine/MagNet. NetMag/MagNet è tuttora tra i riferimenti di alcuni corsi post-laurea universitari sulla comunicazione multimediale, ed è stato più volte citato in tesi di laurea, libri, saggi...
Il giornalismo online
View

Il giornalismo online

Una riflessione sul giornalismo e le nuove possibilità offerte da Internet a questo mezzo di comunicazione di massa è cosa tutt’altro che facile e non certo esauribile in poche pagine; le questioni che un simile argomento chiama a sostegno sono molto articolate e fanno tutte parte a diversi livelli di ciò che oggi viene chiamata globalizzazione. Il rischio è quello di perdere di vista il punto di partenza e il corpo della riflessione senza trovare un punto d’arrivo, trovandosi così a girare a vu...
Noema Virtual Museum Project
View

Noema Virtual Museum Project

Il "Virtual Museum", risultato di questo studio, dovrebbe essere un vero e proprio museo online. La tecnologia con cui è stato realizzato il progetto consente agli utenti di navigare in 3D per le sale del museo, osservando le opere esposte e incontrando gli altri visitatori collegati in quel momento. Una chat interna consente inoltre di scambiare pareri e opinioni tra i navigatori collegati, i quali sono contraddistinti da un nickname e da un avatar selezionabile tra quelli a disposizione.
Il Software Libero
View

Il Software Libero

Quando si tratta l’argomento ‘software libero’ ci si rende subito conto che l’accento cade non tanto su ‘software’, ma piuttosto su ‘libero’: libertà di scambio di informazioni e di idee, pratica che è sempre stata alla base della conoscenza umana. Ultimamente si parla spesso di open source, Linux, e di tutti i gli effetti economici, politici, etici e culturali ad essi collegati, ma per comprendere la portata di questo fenomeno è necessario capire esattamente di cosa si tratta....
SolidWorks®2004: Un software per la progettazione meccanica tridimensionale
View

SolidWorks®2004: Un software per la progettazione meccanica tridimensionale

Questo elaborato contiene un’analisi generale della struttura di un software CAD-CAM avanzato per la modellazione solida tridimensionale: SolidWorks®2004. Quest’analisi è da inserire in un discorso più ampio, qui appena accennato, sulla Computer Graphics, ossia sulla tecnica per la produzione di immagini sintetiche mediante il computer, la cui nascita risale agli anni Sessanta [1], motivata dall’esigenza di realizzare modelli di oggetti con una duplice modalità simulativa: per scopi di addestram...
Studlink
View

Studlink

[Ricerca realizzata per l'esame del Corso di Progettazione dei contenuti per i nuovi media (prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2003/2004 Programma del corso (pdf, 24 Kb)] Il progetto multimediale Studlink è un programma che permette allo studente di interagire con l’archivio della propria facoltà. Studlink è la demo (una simulazione) di un programma che prevede il suo funzionamento su terminali come quelli attuali all’interno dell'università o su un PDA. Studlink De...
Studio di un’interfaccia di accesso dati per sito Web
View

Studio di un’interfaccia di accesso dati per sito Web

Lo scopo del progetto è quello di creare una interfaccia automatizzata di inserimento ed accesso dati per il sito Web del Dipartimento di Musica e Spettacolo, DAMS, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna. Tramite diverse zone protette per studenti, docenti e amministratori volevo mostrare come, in maniera molto semplice, sarebbe possibile rendere più veloce e diretto il contatto e lo scambio di informazioni fra i vari organi della facoltà.
Web Documents Using Graphic Resources
View

Web Documents Using Graphic Resources

The proposed interface, called graphinder, acquires the characteristics of the traditional toponymic search, i.e. searching via text, through the well-known browsers; but, in this case, the element to be introduced - the original referent of the search - is a graphic fragment or a complete image that becomes the core of an exploration among an infinity of web images linked to the first one according to their distinctive graphic qualities.
DVD Digital Memories: proposta di interfaccia grafica utente
View

DVD Digital Memories: proposta di interfaccia grafica utente

L'Università e il Comune di Bologna hanno avviato un progetto, Digital Memories, che intende includere in un DVD le opere realizzate da alcuni artisti con l'ausilio delle tecniche digitali. C'è un luogo da realizzare in 3D e nel quale sono presenti tutti gli strumenti di selezione dei contenuti del DVD stesso. In pratica si costruisce un'interfaccia tridimensionale al cui interno compare un personaggio, il presentatore, che funge da guida per lo spettatore. Questo approccio realistico alla rappr...
DAMS LifeStyle
View

DAMS LifeStyle

DAMS LifeStyle [Ricerca realizzata per l'esame del Corso di Progettazione dei contenuti per i nuovi media (prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2003/2004 Programma del corso (pdf, 24 Kb)]   Nonostante [il DVD] offra una scarsa interattività sulle apparecchiature domestiche, nel campo dell'Home-Video sarebbe più che sufficiente a realizzare il mio sogno puerile. A mio avviso l’industria dell’intrattenimento dovrebbe/potrebbe indirizzare le produzioni per...

Interview with Marta de Menezes

Interview with Dalila Honorato

Interview with Adam Zaretsky

Interview with Jadwiga Charzyńska

Interview with Delma Rodriguez

Interview with Olga Kisseleva

Interview with Anna Dumitriu

Interview with Luz María Sánchez

Interview with Danielle Siembieda

Interview with Freddy Paul Grunert

Interview with Elif Ayiter

Interview with Roberta Buiani

Interview with Bill Seaman

Interview with Roger Malina

Interview with Christa Sommerer

Interview with Annick Bureaud

Interview with Leonel Moura

Interview with Nina Czegledy

Interview with Stelarc

Interview with Derrick de Kerckhove

Interview with Margarete Jahrmann

Interview with Jaromil