The Great Circle Project (TGC) is an immersive Gigapixel artistic experience. A 25 minute computer-generated film with a resolution of 41,472,000 pixels (CG Gigapixel film). It is freely inspired by one of the largest monumental panorama oil on canvas painting in the world: The Early Bourgeois Revolution in Germany by Werner Tübke (1929-2004), recognized as one of the most important East German artists.
La recente rilevazione delle onde gravitazionali derivanti dalla fusione di buchi neri e/o stelle di neutroni che producono vibrazioni nello spazio-tempo, consente di aggiungere il “ritmo” o, in un certo senso, il “suono” dello spazio alla millenaria concezione e rappresentazione dell’Universo come immagine sublime ma silenziosa, invitando a profonde riflessioni sul rapporto dell‘uomo con il Cosmo, la Terra, la Società.
Il progetto "Interviewing new media art didactics" nasce dall'esigenza di avere una panoramica nell'ambito della didattica che riguarda il rapporto tra arte e tecnologia, con un approccio fortemente sperimentale e consapevole delle dinamiche del contemporaneo. Un ciclo di interviste effettuate a docenti che insegnano discipline afferenti al rapporto tra arte e tecnologia in Italia.
This XXV edition of the Prize is focused on robotic art, that is the use of robotic technologies in the arts. The Prize yearly proposes a competition aimed at understanding and spreading topics which are strictly connected to the contemporary culture and society.
The Prize aims at raising a reflection on contemporary topics through the main viewpoint of contemporary arts, in their newest, most emblematic and international forms. This is the reason why the Oscar Signorini Prize on robotic art ha...
Negli ultimi ventanni i dispositivi multimediali sono entrati nel mondo del teatro e dello spettacolo integrandone i linguaggi visivi. Il Novecento ci ha abituato a stili, poetiche e arti che della contaminazione ne hanno fatto il proprio codice estetico, ma per ora il modo in cui l’avanzamento tecnologico diventa sia evoluzione del linguaggio, sia un ulteriore modalità di rappresentare il mondo contemporaneo resta ancora da definire. Questo perché gli strumenti metodologici sono ancora pochi e ...
Il microchip e le stelle condividono due elementi che ne fondano l'identità: la luce e il fuoco (dell’elettricità per il chip). Nel Grande Muro di stelle i livelli d’implicazione edificano reticolati di grande complessità interpretativa. Il fuoco di Eraclito passa agilmente dal chip alla stella. Tutto è movimento, tutto è flusso nell’ambiente dell’elettricità. La luce diventa simultaneamente dato fisico e simbolo della conoscenza. Luce, conoscenza, energia, contenuti nascosti, le molteplici comp...
In questo volumetto ho riunito alcuni testi redatti per varie occasioni nell’arco di cinque anni (1991-95), momenti di riflessione su di uno stesso corpus particolare. In una prospettiva generale le tecnologie di rappresentazione e di comunicazione (video, informatica, telematica e telecomunicazioni, realtà virtuale, olografia, ecc.), pur con tutte le loro articolazioni non sono che una piccola parte, anche se importante, di quelle che permeano la nostra cultura, la nostra contemporaneità, il no...
[...] contemporaneamente alla rivoluzione digitale, il campo dell'animazione ha frequentato negli ultimi anni strade meno battute: è il caso della tecnica dello stop-motion (o passo uno), che sembra andare in diretta controtendenza, in direzione del recupero dell’uso del profilmico piuttosto che del digitale, della costruzione manuale piuttosto che della programmazione, dello spazio e della profondità piuttosto che della superficie.
Datamatics è il secondo capitolo di Dataseries, progetto di arte digitale che esplora il potenziale percettivo dell’invisibile e multiforme sostanza dei dati che permeano il nostro universo. Commissionato da AV Festival, ZeroOne San Jose ISEA 2006 e supportato dall’Art Council England, dal Yamaguchi Center for Arts and Media (YCAM) e dal Recombinat Media Lab, l’opera di Ryoji Ikeda si presenta come un concerto audio-visuale con una particolare attenzione rivolta alla percezione del suono, per il...
Che cos’è la net-art? Che cos’è realmente il webcinema? Ciò che desidero fare è provare a rispondere a queste domande, senza avvalermi di teorie e ipotesi fatte soltanto di parole, ma attraverso l’osservazione e l’analisi dei lavori di un vero e proprio artista del Web. Un artista che lavora con le foto, i suoni, i video, i nuovi media, in una sperimentale connessione che emerge attraverso le pagine della rete. Ma desidero anche soffermarmi, non soltanto su tecniche e modalità di realizzazione, ...
Il cinema e la videoarte di Michel Gondry hanno da sempre sfruttato tutte le potenzialità che il digitale e la tecnologia sono stati in grado di offrire. Ciò nonostante l’iter creativo del regista francese non si è mai liberato di una concezione più artigianale e manifatturiera del cinema in senso lato e del profilmico e della scenicità in senso stretto. In tutto ciò “L’arte del sogno” (“La science des rêves”, 2006) costituisce sia una conferma, sia una eccezione, un apparente inversione di marc...
Il termine "Realtà virtuale" è oggi comunemente usato per ogni spazio creato o accessibile via computer, dal mondo tridimensionale di un videogioco ad Internet come comunità virtuale. Il significato originario ambiva riferirsi ad una realtà illusiva capace di immergere completamente i suoi utenti in uno spazio parallelo, a tre dimensioni, dove esisteva la possibilità di interagire con gli oggetti virtuali che lo occupavano. Ed è a questa volontà di simulazione totale della realtà che si rifanno ...
In questo brevissimo trattato si organizzerà un percorso, partendo dalla tradizione culturale giapponese, ponendo in esame la scelta dell’animazione come modello di medium, confrontando i tratti principali dell’animazione giapponese e dell’animazione occidentale, per poi giungere all’illustrazione della concezione dell’animazione giapponese, il tutto portando ad esempio alcune opere; inoltre si valuterà l’efficacia dell’animazione come medium di massa. Infine una piccola appendice dove si tester...
La simulazione è quindi totale, nel film di Cronenberg. Attraverso la ricerca di nuovi mondi in cui poter ricercare il proprio ruolo, la propria felicità, ci si imprigiona in una spirale di realtà supposte e di giochi troppo realistici. Ma, dopo il primo momento di disorientamento e di crisi dimostrato dall’eroe-P.R. Ted Pikul, lo spettatore viene contagiato dalla stoica indifferenza di Allegra Geller (Jennifer Jason-Leigh), la talentuosa Game-designer creatrice di eXistenZ. Allegra non è affatt...
Nei progetti presenti in questi ambiti, si possono individuare diversi orientamenti che riguardano: la trasmissione dello spettacolo (o di parti di esso) in diretta online, la condivisione dello spazio resa possibile dalla tecnologia multisite ( che permette l'ubiquità), una narrazione che si basa sulla connessione a distanza e sullo scambio di informazioni, l'interconnessione di "attor i virtuali" con "attori reali" , un nuovo processo di scrittura drammatica, un tipo inedito di relazione attor...
La portata innovativa del teatro di Lepage non si ferma esclusivamente alla sorprendente capacità interpretativa e sintattica, ma investe anche, su un livello linguistico e formale, il suo rapporto con le altre forme di narrazione visiva come il cinema e la televisione. Abolisce la distinzione fra le arti e attinge, con grande disinvoltura, alle altre modalità di rappresentazione. Con estrema scioltezza le fonde una entro l’altra, senza mai disarticolarle dalla tradizione teatrale ma rinnovandon...
"Telepresenza" è un termine coniato e utilizzato a partire dal 1980 per definire uno spazio di reciprocità in cui avviene uno scambio di informazioni fra interlocutori e luoghi distanti nella realtà contingente. Così lo spazio reale viene subordinato al tempo reale, rendendo indistinta la distinzione tra immagine e realtà. Lo spazio reale e la distanza diventano irrilevanti, ciò che conta è la trasmissione in tempo reale di suoni e immagini. Nei collegamenti di telepresenza, le immagini ed i suo...
Investigating a new realm, a new set of givens, a new landscape. We all looked at that site and this knowledge shows. Leaping into the abyss and resurfacing with a pearl.