The 2021 AI Index report is one of the most comprehensive reports about artificial intelligence to date. This latest edition significantly expands the amount of data available in the report, which was drawn from a broader set of academic, private, and non-profit organizations for calibration.
La recente rilevazione delle onde gravitazionali derivanti dalla fusione di buchi neri e/o stelle di neutroni che producono vibrazioni nello spazio-tempo, consente di aggiungere il “ritmo” o, in un certo senso, il “suono” dello spazio alla millenaria concezione e rappresentazione dell’Universo come immagine sublime ma silenziosa, invitando a profonde riflessioni sul rapporto dell‘uomo con il Cosmo, la Terra, la Società.
The idea of this project consists in the development of a multimedia system with two main purposes: entertaining the people with music accompained by catchy visuals, and make them think about the influence that the analysis of Big Data has in our lives.
Il progetto "Interviewing new media art didactics" nasce dall'esigenza di avere una panoramica nell'ambito della didattica che riguarda il rapporto tra arte e tecnologia, con un approccio fortemente sperimentale e consapevole delle dinamiche del contemporaneo. Un ciclo di interviste effettuate a docenti che insegnano discipline afferenti al rapporto tra arte e tecnologia in Italia.
This XXV edition of the Prize is focused on robotic art, that is the use of robotic technologies in the arts. The Prize yearly proposes a competition aimed at understanding and spreading topics which are strictly connected to the contemporary culture and society.
The Prize aims at raising a reflection on contemporary topics through the main viewpoint of contemporary arts, in their newest, most emblematic and international forms. This is the reason why the Oscar Signorini Prize on robotic art ha...
Negli ultimi ventanni i dispositivi multimediali sono entrati nel mondo del teatro e dello spettacolo integrandone i linguaggi visivi. Il Novecento ci ha abituato a stili, poetiche e arti che della contaminazione ne hanno fatto il proprio codice estetico, ma per ora il modo in cui l’avanzamento tecnologico diventa sia evoluzione del linguaggio, sia un ulteriore modalità di rappresentare il mondo contemporaneo resta ancora da definire. Questo perché gli strumenti metodologici sono ancora pochi e ...
Negli ultimi ventanni i dispositivi multimediali sono entrati nel mondo del teatro e dello spettacolo integrandone i linguaggi visivi. Il Novecento ci ha abituato a stili, poetiche e arti che della contaminazione ne hanno fatto il proprio codice estetico, ma per ora il modo in cui l’avanzamento tecnologico diventa sia evoluzione del linguaggio, sia un ulteriore modalità di rappresentare il mondo contemporaneo resta ancora da definire. Questo perché gli strumenti metodologici sono ancora pochi e ...
[Ricerca presentata per l'esame del Corso di Produzione Multimediale (prof. Pier Luigi Capucci),
Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale
Università di Bologna, A.A. 2006/2007 - Programma del corso (pdf, 76 Kb)]
Fu un tipo allo stesso tempo geniale e bizzarro, ad esempio si ricorda come andasse in bici con la maschera antigas, o giocasse a tennis nudo sotto un impermeabile, inoltre il suo curriculum scolastico non era brillantissimo e fu anzi bocciato proprio in m...
Il microchip e le stelle condividono due elementi che ne fondano l'identità: la luce e il fuoco (dell’elettricità per il chip). Nel Grande Muro di stelle i livelli d’implicazione edificano reticolati di grande complessità interpretativa. Il fuoco di Eraclito passa agilmente dal chip alla stella. Tutto è movimento, tutto è flusso nell’ambiente dell’elettricità. La luce diventa simultaneamente dato fisico e simbolo della conoscenza. Luce, conoscenza, energia, contenuti nascosti, le molteplici comp...
Il potere d’intervento dell’utenza nell’allestimento e sofisticazione della piattaforma SL è stato ulteriormente sancito dalla progressiva apertura della medesima al software Open Source, articolatasi nel rilascio sotto General Public License del codice sorgente del Viewer (ossia il client di SL); sviluppo e programmazione dell’interfaccia sono suscettibili di manipolazione ed incremento ad opera di tutti i residenti affinché il Grid, il macrouniverso virtuale da essi abitato, e il software stes...
Una delle nuove tecnologie per la musica
[Ricerca realizzata per l'esame del Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa
(prof. Pier Luigi Capucci), DAMS, Università di Bologna, A.A. 2006/2007
Programma del corso (pdf, 92 Kb)]
Sotto il nome di “Nuove tecnologie per la musica” si raccolgono apparecchiature di tipo diverso, non soltanto una grande varietà di dispositivi informatici hardware e software, ma anche apparati elettronici capaci di operare in collegamento con il comput...
"Nessuno scia più realmente", poche parole tratte dal film eXiStenZ che affermano in modo forte, benché romanzato, come richiede la trama di uno sceneggiato, come lo sviluppo tecnologico abbia pervaso la nostra realtà negli ultimi decenni. Si tratta di computer, di cellulari, di simulatori, di qualunque strumento esterno che modifica la nostra percezione del reale, o trasforma il nostro reale in una serie di diverse opportunità virtuali, un tempo impensabili
Il sintetizzatore è uno strumento musicale facente parte della classe degli elettrofoni, capace di generare (appunto sintetizzare) ed elaborare il suono mediante dei dispositivi elettrici ed elettronici (oscillatori, filtri, generatori di inviluppo, amplificatori, ecc) che possono essere realizzati secondo la tecnica analogica o digitale. In generale si può dire che l’architettura del sintetizzatore si basa sulla connesione di diversi moduli, ognuno dei quali è specializzato nel produrre, elabor...
VOIP = Voice over IP (voce su IP) molto semplicemente è una tecnologia che ci permette di effettuare chiamate via internet o un’altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP senza passare attraverso la rete PSTN. Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.
In questo volumetto ho riunito alcuni testi redatti per varie occasioni nell’arco di cinque anni (1991-95), momenti di riflessione su di uno stesso corpus particolare. In una prospettiva generale le tecnologie di rappresentazione e di comunicazione (video, informatica, telematica e telecomunicazioni, realtà virtuale, olografia, ecc.), pur con tutte le loro articolazioni non sono che una piccola parte, anche se importante, di quelle che permeano la nostra cultura, la nostra contemporaneità, il no...
[...] contemporaneamente alla rivoluzione digitale, il campo dell'animazione ha frequentato negli ultimi anni strade meno battute: è il caso della tecnica dello stop-motion (o passo uno), che sembra andare in diretta controtendenza, in direzione del recupero dell’uso del profilmico piuttosto che del digitale, della costruzione manuale piuttosto che della programmazione, dello spazio e della profondità piuttosto che della superficie.
Datamatics è il secondo capitolo di Dataseries, progetto di arte digitale che esplora il potenziale percettivo dell’invisibile e multiforme sostanza dei dati che permeano il nostro universo. Commissionato da AV Festival, ZeroOne San Jose ISEA 2006 e supportato dall’Art Council England, dal Yamaguchi Center for Arts and Media (YCAM) e dal Recombinat Media Lab, l’opera di Ryoji Ikeda si presenta come un concerto audio-visuale con una particolare attenzione rivolta alla percezione del suono, per il...
Che cos’è la net-art? Che cos’è realmente il webcinema? Ciò che desidero fare è provare a rispondere a queste domande, senza avvalermi di teorie e ipotesi fatte soltanto di parole, ma attraverso l’osservazione e l’analisi dei lavori di un vero e proprio artista del Web. Un artista che lavora con le foto, i suoni, i video, i nuovi media, in una sperimentale connessione che emerge attraverso le pagine della rete. Ma desidero anche soffermarmi, non soltanto su tecniche e modalità di realizzazione, ...
Il cinema e la videoarte di Michel Gondry hanno da sempre sfruttato tutte le potenzialità che il digitale e la tecnologia sono stati in grado di offrire. Ciò nonostante l’iter creativo del regista francese non si è mai liberato di una concezione più artigianale e manifatturiera del cinema in senso lato e del profilmico e della scenicità in senso stretto. In tutto ciò “L’arte del sogno” (“La science des rêves”, 2006) costituisce sia una conferma, sia una eccezione, un apparente inversione di marc...
Il termine "Realtà virtuale" è oggi comunemente usato per ogni spazio creato o accessibile via computer, dal mondo tridimensionale di un videogioco ad Internet come comunità virtuale. Il significato originario ambiva riferirsi ad una realtà illusiva capace di immergere completamente i suoi utenti in uno spazio parallelo, a tre dimensioni, dove esisteva la possibilità di interagire con gli oggetti virtuali che lo occupavano. Ed è a questa volontà di simulazione totale della realtà che si rifanno ...
La svolta del digitale ha avuto la potenza di mettere in discussione tutti i rapporti di forza e le pratiche espressive del passato. Lo spirito delle nuove tecnologie è quello di spingersi verso un luogo in cui il mondo può rigenerarsi e nuovamente realizzarsi. Perché produrre qualcosa di nuovo? Perché cercare di disegnare uno strumento ancora inedito?
Second Life si presenta dunque come uno strumento difficile da definire e da relegare in una categoria preesistente. Al suo interno troviamo elementi discordanti che provocano uno smarrimento di orizzonti, ad esempio si può volare e teletrasportarsi ma esistono strutture dotate di scale ed i mezzi di trasporto, gli avatar tendono all'umanizzazione mentre le merci si smaterializzano. Poi l'arte, praticamente onnipresente in SL, tanto che trovare davvero qualcosa che possa definirsi arte diventa u...
L’uomo mediale è diventato una sintesi biomeccanica, una video parola fatta carne che interagisce solo nell’iperrealtà monitorizzata. Il protagonista dei media contemporanei vive un processo di destrutturazione e ristrutturazione del reale che diventa una perfetta ibridazione tra organico e inorganico. Quello che il presente ci prospetta è una realtà di contaminazioni. Cronenberg e l’entità videodromatica hanno presupposto una corporeizzazione tecnologica che vive il passaggio da una realtà obso...
[Ricerca presentata per l'esame del Corso di Produzione Multimediale (prof. Pier Luigi Capucci), Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale Università di Bologna, A.A. 2006/2007 - Programma del corso (pdf, 76 Kb)]
"La Mobile Tv? E' come fare sesso all’aria aperta, un'idea eccitante ma non sempre praticabile". C’è una fredda e rammaricante sincerità dietro la dichiarazione di Dick Ernery, amministratore delegato del network televisivo Uk-tv. Sintomo di un’insoddisfazione generale, per un fenomeno mai esploso.
In questo brevissimo trattato si organizzerà un percorso, partendo dalla tradizione culturale giapponese, ponendo in esame la scelta dell’animazione come modello di medium, confrontando i tratti principali dell’animazione giapponese e dell’animazione occidentale, per poi giungere all’illustrazione della concezione dell’animazione giapponese, il tutto portando ad esempio alcune opere; inoltre si valuterà l’efficacia dell’animazione come medium di massa. Infine una piccola appendice dove si tester...