L'accelerazione del progresso tecnologico rappresenta uno degli aspetti centrali di questo secolo. Il continuo e rapido sviluppo tecnologico ha reso più evidente il rapporto di stretto legame fra arte e scienza. Attraverso i numerosi punti d'incontro si può tentare di valutare se, le immagini scientifiche, possano acquisire un valore estetico. Ma nella realizzazione di immagini eseguite a fini scientifici interviene anche una volontà estetica?
Etoy è un gruppo di artisti europei esperti di software, di artisti-hacker formato da agenti che vengono da Svizzera, Austria ed Inghilterra (oggi trasferitisi in blocco in California), che ha creato la prima tecnologia per realizzare rapimenti virtuali. Le loro intenzioni non sono criminose ma la portata simbolica e dimostrativa delle loro azioni è enorme.
Nel settembre del 1999 la eToys - fondata nel 1997, una delle più grosse multinazionale americane venditrice di giocattoli online - si acco...
Queste considerazioni sull'arte riguardano l'arte digitale, più precisamente, tra le diverse forme in cui questa si esplica, l'arte telematica.
Credo che tali riflessioni anche se proposte con intenti chiarificatori e dichiarativi sono e restano questioni aperte; anzi, forse svelano ulteriori dubbi e paradossi.
Cercare di delineare dei volti ben definiti alle varie realtà che compongono il mondo dell'arte contemporanea in Rete non è al momento un facile obiettivo; abbiamo a che fare da un lato...
In questo breve paper, cercherò di spiegare la conoscenza umana dei mondi sintetici generati dai sistemi immersivi di Realtà Virtuale, facendo leva sulla teoria enattiva della cognizione di Humberto Maturana e Francisco Varela. Parlerò di sistemi di VR come tecnologia cognitiva e di percezioni costitutive in relazione alle esperienze nei mondi virtuali.
L'impostazione occidentale secondo cui l'intelligenza si riscontra nelle facoltà alte e astratte della mente, ha dovuto ricredersi e cercare nelle strutture più arcaiche del corpo la risposta a fenomeni di primaria importanza per la sopravvivenza della specie. La difficoltà dell'individuo nell'adattamento all'avvento dell'era informatica sembra poter incontrare in questi ultimi anni, un momento di tregua per il suo assestamento. L'uso dei media ha accentuato la dicotomia corpo-mente, dalla parol...
Art.Teleportacia fornisce un certificato che ti garantisce che l'opera che hai acquistato e' originale. Un esempio: l'indirizzo del sito nella location bar
(Olia Lialina, creatrice di Art.Teleportacia)
In linea di principio l'arte e' sempre stata riproducibile. Una cosa fatta dagli uomini ha sempre potuto essere rifatta dagli uomini
(Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilita' tecnica)
La net.art e' considerata la prima forma d'arte nata e cresciuta (e morta?) i...
La verita' delle immagini credute simulazioni compensa l'inesistenza di un artista creduto reale. Ma un'artista, per essere tale, necessita di una poetica, di una teorizzazione del suo lavoro. Ecco 'La Dimensione degli Extracorpi' e altri testi deliranti e assolutamente illeggibili - parodia di tutta una serie di teorie nauseabonde sulla mutazione/contaminazione - in cui e' impossibile trovare un senso qualsiasi ma di cui un grosso critico, durante l'ultima esposizione del 'caso Darko Maver' il ...
Gli italiani che si nascondono dietro al sito http://www.0100101110101101.ORG non vogliono rivelare i propri nomi, le loro eta' o oltre informazioni private. Non possono comunque nascondere che vengono da Bologna.
Intervista agli autori del sito.
Sono sempre più diffuse opere d'arte che lo spettatore deve attivare, azionare, utilizzare. Sembra che ci si stia dirigendo verso il superamento della concezione di un'arte della contemplazione verso un rapporto più attivo tra artista e spettatore. E' infatti necessario, perché l'opera esista e produca senso, che venga utilizzata, che venga attivata. Ciò che distingue le nuove forme d'arte ad alto contenuto tecnologico sembra così essere l'"interattività".
Di solito si commenta "Davvero si può toccare?", "Divertente!"... e poi l'interrogativo principale: "Ma che tipo di arte è questa?" Già, dove sono finiti i quadri, le sculture? Com'è che siamo arrivati a questa nuova forma d'arte? Qual è la sua funzione? Con questo scritto si vuole fare una riflessione su questi interrogativi, partendo proprio dall'esperienza di fruizione dell'opera multimediale. In questo modo si cercherà così di capire quali siano i nuovi meccanismi che la caratterizzano. ...
Per festival cinematografici online intendiamo le rassegne di film (precedentemente digitalizzati) trasmesse direttamente sugli schermi dei computer attraverso Internet (anche se poi, come vedremo, in alcuni casi i festival virtuali possono anche divenire reali). I festival online sono un fenomeno sempre più frequente per diversi motivi. Innanzitutto, grazie all'evoluzione tecnologica, la visione di un filmato attraverso la Rete, che solo pochi anni fa sembrava un'utopia, è sempre più godibile....