The work of sound artist Atau Tanaka. His Corporeal performance November 24 illustrated lucidly Donna Haraway's insight about bio-medical technological advancements giving birth to "couplings between organism and machine" in A Cyborg Manifesto. On stage, Tanaka explored the gestural articulation of the body as an electronic musical instrument, with the help of his BioMuse, a neural musical instrument controller that he has been performing with since 1992, during his graduate work in computer mus...
n this paper, we are going to show how this relationship can be articulated and their main theoretical implications for the study of new technologies. The relationship between praxis and technology is shown to be twofold: on the one hand, Idhe shows that "virtually every area of praxis implicate a technology", even human burial practices or sexual behavior; on the other hand, technology is said to be structurally ambiguous.
La sagra dell'Mp3 probabilmente non durerà molto a lungo, e di questo ne sono sicuri in molti; le case discografiche, oltre a spedire Napster davanti alla Corte Suprema, le stanno tentando tutte per arginare la diffusione dei file audio illegali. I mezzi per la battaglia, però, scarseggiano. E quando ci sono, appaiono veramente poco affidabili: la vicenda che ha visto protagonista il famigerato SDMI ne è un esempio eclatante.
Che non sia solo Microsoft l'unica azienda ad essere incappata nelle dell'antitrust americana lo sappiamo certamente tutti; ciò che ben pochi potrebbero ricordare è che un caso misteriosamente speculare a quello odierno è accaduto anni e anni fa e l'imputato, anzi gli imputati, erano le major dell'industria cinematografica. Ed ebbero la peggio. Mark Thornton, adjunct scholar del prestigioso Mises Institute e docente di Economia alla Columbus State University, ripercorre l'inedito parallelo con m...
Incontrare uno tra i più grandi sassofonisti europei è sicuramente un grosso piacere. E si approfitta di un piccolo intervallo per parlare con lui del suo nuovo progetto e dello strano rapporto fra nuove tecnologie e strumenti a fiato.
Siamo generalmente educati a immaginare sia il teatro che il cinema come il rapporto tra autore, regista e attore. Nella maggior parte dei casi assistiamo alla rappresentazione di una qualche vicenda più o meno verosimile, frutto di un processo di produzione che si basa sul rapporto creativo tra i tre membri della triade (tutti umani). Ma che cosa accadrebbe se un nuovo strumento tecnologico sostituisse l'attore? Quali influenze avrebbe sull'attività dell'autore? Cosa ne sarebbe dei Sei personag...
Per mesi abbiamo creduto che E-Commerce significasse mettere fuori un sito per la vendita in rete di servizi: una sorta di vetrina o catalogo elettronico, insomma. Questo era il B2C, utile, simpatico, ma non meraviglia più nessuno. Il futuro si chiama B2B. Il B2B abilita due aziende ad iniziare e concludere un business elettronicamente. Questa è la vera rivoluzione che ha portato Internet, nel pieno prosieguo delle teorie smithiane sullo scambio di beni e servizi. Il market place on-line è una n...
Dopo centocinquanta giorni e centocinquanta notti, una colomba si è poggiata sull'arca dell'mp3. Il rametto di ulivo che ha portato in dono per tutte le coppie di utenti che sono state caricate da Noè- Internet porta una pubblicità: Bertelsmann, la regina dell'industria dello spettacolo. Tutti gli utenti / animali che si sono imbarcati in questo viaggio, potranno scendere e moltiplicarsi ... negli scambi di mp3, a patto di una quota associativa a Napster che ripagherà cosi' i diritti d'autore pe...
I telefoni cellulari nella nostra società hanno ormai raggiunto una presenza consistente: l'Italia si configura sempre più come un paese leader nello sfruttamento del medium. L'adozione di un telefono cellulare sta diventando sempre più vantaggiosa. Nonostante il calo dei costi di conversazione, l'uso del messaggio di solo testo, o SMS (Short Message System), non sta scomparendo dalla sua fascia d'utenza, anzi sta crescendo (3.000.000 di messaggi giornalieri contro i 100.000 di un anno fa). Per ...
L'Ars Electronica 2000, festival di Arte Elettronica di Linz, ha presentato nella sua ultima edizione, realizzatesi lo scorso settembre, un panorama piuttosto articolato di produzioni artistiche che si realizzano attraverso l'utilizzo di dispositivi tecnologici. In realtà l'analisi che da sempre compie il festival di Linz, giunto quest'anno alla sua ventunesima edizione, si estende non solo alle pratiche artistiche ma anche e soprattutto a quelle socio-culturali.
Musica in qualità cd, video e giochi attraverso il cellulare: il cyber-mercato nipponico si conferma all'avanguardia. E l'Europa sta a guardare. Mentre in Italia siamo ancora fermi alla fallimentare tecnologia Wap, lenta e poco efficace, le grosse aziende giapponesi promettono faville aggiungendo ai già avanzati servizi disponibili un enorme blocco di novità. A partire da novembre: davvero un altro mondo.
Il punto centrale di osservazione dell'argomento sarà il rapporto che si instaura tra i mezzi di informazione e il sistema politico: rapporto che può essere di collaborazione e ricerca di consenso (i mezzi di informazione sono istituzioni e dipendono da altre istituzioni che costituiscono la loro fonte primaria di notizie; i politici hanno bisogno dei media, in primo luogo per comunicare con la gente, per occupare la scena pubblica) oppure di contrasto e ricerca di autonomia (per il giornalista ...
There's no doubt that "Next Sex: Sex in the Age of Procreative Superfluousness" - the latest edition of Ars Electronica, Europe's largest festival for digital media and the arts - was calculated to shock. The festival has focused on bio-technology for the last several years, but this time took things a step further, demonstrably a step too far, by centering on the aesthetic use of eugenics.
McLuhan's Understanding Media dates back to the Sixties, however its insights appear to be exceptionally current. Indeed, although the prophetic nature of this work has not to be exaggerated, it is however undeniable that most of its claims appear to fit our most recent conceptions of the media. In our opinion this hinges on the fact that in McLuhan's reading of the electric media in contemporary societies we can find a more general theory of the media and communication. In this paper, we are go...
Il gioco è un aspetto importantissimo di ogni cultura, attraverso il quale l'uomo ha saputo costruire nell'arco della sua evoluzione modelli della propria vita psicologica. E' quindi una manifestazione umana, una estensione dell'organismo, al pari dell'arte e della tecnologia. Giocare presuppone una attività cognitiva che viene impiegata in un sistema creato in funzione della nostra vita interna. Vuol dire realizzare, o meglio simulare un mondo che appartiene alla nostra esistenza. I giochi olim...
Parlando della comunicazione bidirezionale possibile con il computer, assume particolare rilievo la presenza di dispositivi di interfaccia uomo-macchina che consentono ad utente e sistema di entrare in comunicazione in tempo reale instaurando un "rapporto conversazionale" (e non solo). Grazie ai dispositivi di interfaccia l'utente può "dialogare" con il terminale e quindi sfruttare le potenzialità interattive proprie del sistema. In più l'utente di un sistema interattivo può "interfacciarsi" con...
t can be quite nice to see the different approaches to art in computer networks. Have you ever sung your html code? Igor Stromajer has. He lives in Lubljana, Slovenia, and he is a net artist. I met him in Moscow last May, where he did a presentation of his work that was rather unusual to some. He had Jodi and Frederic Madre sing at his command, using the vibration of a mobile phone to signal them when to start.
So far we have shown that the Internet, although it has become a mean of political communication, remains a medium underutilized. However, we have found a moderate evolution from 1996 to 1996 election cycle: the Internet has become a little bit more interactive, but there is no evidence that the campaigners have ceased to use web site as a simple extension of traditional broadcast media. Beside these points, we also have argued that, even if there is no evidence that "the Internet is currently a...
Tutti gli elementi che ci inducono a riflettere in maniera critica su quanto sia importante l'organizzazione e la distribuzione dell'informazione, quindi di riflesso la gestione di Internet, ruolo che viene ricoperto in parte determinante dai motori di ricerca.
Scopo di questa trattazione è analizzare la struttura e la funzione dei principali motori di ricerca, e contemporaneamente individuare alcuni aspetti etici sui quali focalizzare l'attenzione.
Dimenticatevi dell'ultimo processore Intel e delle tribolazioni di Microsoft, la nuova frontiera della tecnologia é rappresentata dal DNA computing. Gli scienziati stanno incorporando del materiale genetico umano all'interno di microprocessori e utilizzano il DNA in provette per risolvere problemi matematici molto complessi. Il risultato potenziale? L'eliminazione di certe malattie e, forse entro alcuni decenni, quei biochip implantabili sui quali abbiamo fantasticato in passato.
Spesso tendiamo a non avere più la consapevolezza di quanto la dimensione tecnologica e artificiale sia stata interiorizzata nelle nostre abitudini: sicuramente la maggior parte di noi se in questo momento desse uno sguardo intorno a sé (e probabilmente anche su di sé) potrebbe scoprire ed improvvisamente prendere coscienza con stupore di quanta parte di ciò che lo circonda derivi da processi tecnologici. Oggetti, utensili, supporti, costruzioni, veicoli, mezzi di comunicazioni, ... forse l'elen...
E' l'idea della "rete", un'idea che stravolge l'organizzazione gerarchica delle scienze e del mondo e introduce il concetto dell'assenza di un centro all'interno della griglia conoscitiva contemporanea. La nuova concezione, "olistica" e "sistemica" (tanto per usare termini alla moda) restituisce importanza alle relazioni togliendo rilevanza ai singoli oggetti. Quel che importa infatti è il funzionamento generale di un sistema più che la somma delle sue componenti. Perché il tutto, come ci ricord...
Cos'è che mi divertiva e stimolava così tanto la mia fantasia? Probabilmente mi mancava un solo piccolo particolare che non notavo abbastanza: la musica. Analizzando infatti dopo tanti anni un qualunque corto Warner Bros., mi rendo conto del ruolo [...] che la musica svolge all'interno di ogni cartone. Ad ogni scena corrisponde una perfetta atmosfera musicale, ad ogni movimento di Bugs o di Wil Coyote il suono più impensabile tirato fuori da uno dei 50 elementi dell'orchestra degli Studios; nien...
In questo intervento vogliamo affrontare il problema del rapporto fra nuove forme di comunicazione come Internet e nuove forme di parteciapazione politica partendo da un caso concretissimo: il progetto di democrazia elettronica nato a Bologna nell'ottobre 1998. Di questo progetto analizzeremo sia la struttura che i primi risultati che ha dato a cinque mesi dall'inizio della sperimentazione. Entrambi i punti ci serviranno per evidenziare alcuni dei problemi più immediati che si sorgono dal rappor...
Eduardo Kac, artista brasiliano internazionalmente noto operante con le tecnologie, ha "realizzato" Alba, un coniglio albino molto speciale: quando viene esposto a una luce particolare risplende di una luce verde, diviene fluorescente. Alba, il cui nome come opera d'arte è GFP Bunny, è stata creata artificialmente con una mutazione sintetica del gene GFP della fluorescenza della medusa Aequorea Victoria. Alba è nata in Francia nel Febbraio 2000 grazie all'aiuto dello stesso Louis Bec e degli sci...
Eduardo Kac, artista brasiliano internazionalmente noto operante con le tecnologie, ha "realizzato" Alba, un coniglio albino molto speciale: quando viene esposto a una luce particolare risplende di una luce verde, diviene fluorescente. Alba, il cui nome come opera d'arte è GFP Bunny, è stata creata artificialmente con una mutazione sintetica del gene GFP della fluorescenza della medusa Aequorea Victoria. Alba è nata in Francia nel Febbraio 2000 grazie all'aiuto dello stesso Louis Bec e degli sci...
Eduardo Kac, artista brasiliano internazionalmente noto operante con le tecnologie, ha "realizzato" Alba, un coniglio albino molto speciale: quando viene esposto a una luce particolare risplende di una luce verde, diviene fluorescente. Alba, il cui nome come opera d'arte è GFP Bunny, è stata creata artificialmente con una mutazione sintetica del gene GFP della fluorescenza della medusa Aequorea Victoria. Alba è nata in Francia nel Febbraio 2000 grazie all'aiuto dello stesso Louis Bec e degli sci...