Loading posts...
Contemplating Greenness
View

Contemplating Greenness

‘Greenness’ is an index used in environmental modeling. It is calculated from remotely sensed and image processed satellite/aerial data. Simply said, it indicates vegetation health of a specific land surface area during the time of data capture. But Greenness can also be considered a poetic representation of the land, one that connects health and aesthetic experience and a gateway for a new direction toward spatial understanding.
Note sulla Survey dei 15 anni di attività di Noema / Note on Noema’s 15th Anniversary Survey
View

Note sulla Survey dei 15 anni di attività di Noema / Note on Noema’s 15th Anniversary Survey

[ITA] Gli elementi selezionati sono destinati a influenzare profondamente la società, la dimensione politica e sociale, la vita quotidiana, le abitudini, in un periodo di tempo che va dall’altro ieri a un futuro remoto.[ENG] The selected items will profoundly influence society, politics and social dimensions, everyday life, habits, over a period of time ranging from the day before yesterday to a remote future.
Survey per i 15 anni di attività di Noema / Survey on Noema 15 years of activity
View

Survey per i 15 anni di attività di Noema / Survey on Noema 15 years of activity

[ITA] In occasione dei 15 anni di attività Noema lancia una survey per tutti quelli che sono interessati alle relazioni tra cultura, società, scienze e tecnologie. I risultati saranno pubblicati online, a beneficio di tutti. [ENG] On the occasion of 15 years of activity Noema launches a survey for all the people interested in the relationships and influences among culture, society, sciences and technology. The results will be published online, for the benefit of all.
Noema, un’analisi su 15 anni di innovazione / an analysis on 15 years of innovation
View

Noema, un’analisi su 15 anni di innovazione / an analysis on 15 years of innovation

[ITA] Social network, smartphone, biotecnologie, 11 Settembre e finanziarizzazione dell’economia gli elementi fondamentali nel rapporto tra tecnologie e società. [ENG] In the last 15 years social networks, smartphones, biotechnologies, 11 September and the financialisation of economy the main factors in the relationships among technology and society.

Noema Archive 2000-2011

[ITA] Noema è online dal marzo 2000 e questa è la 4° release, ma il "vecchio" sito rimane online, diventando un enorme archivio di contenuti (2000-2011), grafica, idee, tecniche, visioni, modi di fare comunicazione online. [ENG] Noema has been online since March 2000 and this is the 4th release, but the old website remains online as a huge archive of contents (2000-2011), graphics, ideas, techniques, visions, ways of making online communication.

Around Simulation

So, what is simulation? How does it work? Does it only stick to human representations or visualizations or does it refer to a more general realm? What are the layers (technological, social, imaginative, conventional) that construct simulation? Which conflicts and power relations (in material or technological and sociocultural terms) are involved in their construction? And how do we make sense of them? Can these mechanisms be modified, enhanced, re-elaborated through artistic practice?
BIACS 3 – YOUniverse
View

BIACS 3 – YOUniverse

Sono andato, qualche giorno prima della chiusura, a vedere la Biennale de Arte Contemporaneo de Sevilla (BIACS 3) (2 Ottobre 2008 - 11 Gennaio 2009), giunta alla terza edizione e intitolata YOUniverse. Il commissario, nonchè direttore artistico, di questa edizione era Peter Weibel, e dunque la cosa mi incuriosiva: perchè mai una biennale d'arte, che normalmente opera sulle forme artistiche della tradizione, aveva scelto, "coraggiosamente", un commissario così "tecnologico"?

XXV Premio Oscar Signorini – Robotic Art

Il fine dell'iniziativa è quello di porsi come riflessione attenta alle problematiche dell'attualità; attraverso il punto di vista privilegiato dell'arte contemporanea, interrogata nelle sue forme più attuali, emblematiche e internazionali. Ecco perchè per il 2008 il Premio Oscar Signorini guarda all'arte robotica chiamando in causa una giuria di rilievo internazionale, composta da teorici e artisti affermati, ad ognuno dei quali è stato chiesto di candidare due giovani artisti.
Due o tre cose su Nam June Paik
View

Due o tre cose su Nam June Paik

Con Paik l'arte si estende agli strumenti della televisione, del video, rafforza la sua presenza - inaugurata dalla Pop Art e oggi abituale grazie a strumenti come Internet - nell'ambito delle comunicazioni di massa. E va a compimento quel declino della presenza della materia nell'opera d'arte, inaugurato dalla fotografia, che qualche anno più tardi, nel 1973, sarà celebrato dalla critica d'arte Lucy Lippard nel suo celebre The Dematerialization of the Art Object.
Addio a Pierre Restany, lo spirito libero della critica
View

Addio a Pierre Restany, lo spirito libero della critica

Restany non si occupava di arte tecnologica ma non era affatto estraneo alle tematiche di Noema. Pi? in generale, pu? essere considerato un esempio nel panorama dell'arte contemporanea. Viaggiatore infaticabile, frequentatore e spesso amico dei pi? grandi artisti e creativi fin dai loro esordi, era una persona lucida e aperta che nei fenomeni culturali, anche i meno appariscenti, sapeva riconoscere gli elementi innovativi, cogliere i risvolti, anticipare le ricadute.

Interview with Marta de Menezes

Interview with Dalila Honorato

Interview with Adam Zaretsky

Interview with Jadwiga Charzyńska

Interview with Delma Rodriguez

Interview with Olga Kisseleva

Interview with Anna Dumitriu

Interview with Luz María Sánchez

Interview with Danielle Siembieda

Interview with Freddy Paul Grunert

Interview with Elif Ayiter

Interview with Roberta Buiani

Interview with Bill Seaman

Interview with Roger Malina

Interview with Christa Sommerer

Interview with Annick Bureaud

Interview with Leonel Moura

Interview with Nina Czegledy

Interview with Stelarc

Interview with Derrick de Kerckhove

Interview with Margarete Jahrmann

Interview with Jaromil