The Great Circle Project (TGC) is an immersive Gigapixel artistic experience. A 25 minute computer-generated film with a resolution of 41,472,000 pixels (CG Gigapixel film). It is freely inspired by one of the largest monumental panorama oil on canvas painting in the world: The Early Bourgeois Revolution in Germany by Werner Tübke (1929-2004), recognized as one of the most important East German artists.
[ITA] Flussi di energia tra piante, umani e altri viventi, è un’installazione multimediale, immersiva e interattiva sull’energia, tema sempre più attuale e urgente.
[ENG] Energy flows between plants, humans and other living beings. LUMEN is a multimedia, immersive and interactive installation on energy, an increasingly topical and urgent issue.
[FRA] Tout ce qui est réel est fabulatoire, tout ce qui est fabulatoire est réel, mais il faut savoir choisir des fabulations porteuses d’espoir collectif et éviter les hallucinations toxiques qui nous ont conduit à cette crise mondiale.
[ITA] Tutto ciò che è reale è fiabesco, tutto ciò che è fiabesco è reale, ma dobbiamo saper scegliere favole che portino speranza collettiva ed evitare le allucinazioni tossiche che ci hanno portato a questa crisi mondiale.
[ITA] Alla ricerca dei dati / Looking for Data, incontro transdisciplinare/tavola rotonda tra arte e scienza per riflettere sui cambiamenti climatici in atto.
[ENG] Looking for Data, transdisciplinary meeting/round table between art and science to reflect on climate change.
[ITA] La Aalto University è stata promotrice di “Hybrid Labs Symposium 2018”. Design, digital media, metodi di rappresentazione audio-visiva, architettura, emerging technologies, urban planning, sono chiamati al tavolo di un discorso interdisciplinare che parte dall’ibrido come stato attuale dove riconoscere ogni cosa.
[ENG] Aalto University hosted the “Hybrid Labs Symposium 2018”. For several years, design, digital media, audio-visual representation methods, architecture, emerging technologies...
[ITA] L'articolo presenta i risultati di una ricerca condotta dall'autrice come ricercatrice dell'Università Ca' Foscari, nell'ambito di un più ampio progetto sul rapporto tra teatro d'avanguardia e tecnologia.
[ENG] This article presents the results of a research carried out by the author as research fellow at Ca' Foscari University, within a broader project on the relationship between avant-garde theater and technology.
Riflessioni in forma di dialogo sulla comunicazione della scienza, di come "raccontarla” efficacemente e sul possibile ruolo dell'arte, sulle relazioni tra arte e scienza, sui pubblici e sulla necessità di un discorso interdisciplinare.
Il mondo della ricerca artistica può fornire ulteriori stimoli per alimentare tale discussione? In che modo l'arte può interagire con la comunicazione della scienza?
[ITA] A Prato il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è la prima istituzione italiana costruita ex novo per presentare, collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate. Dalla sua apertura nel 1988 ha prodotto una vasta attività espositiva e di documentazione sull’arte contemporanea, numerosi programmi didattici, spettacoli ed eventi multimediali.
[ENG] In Prato, the Center for Contemporary Art Luigi Pecci is the first Italian institution built ex novo to presen...
The 15th annual Subtle Technologies Festival took place in Toronto for 3 days (May 24-27, 2012), with scientists, artists and designers from all around the world to share ideas, science and artworks. This year the Festival for the first time was made in collaboration with Ryerson University, with a packed program of presentations, workshops, performances, screenings and more, all connected to science and art. Also this year (like in 2007, 2008, 2009, 2010 and 2011) Roberta Buiani from Toronto at...
Il fine dell'iniziativa è quello di porsi come riflessione attenta alle problematiche dell'attualità; attraverso il punto di vista privilegiato dell'arte contemporanea, interrogata nelle sue forme più attuali, emblematiche e internazionali. Ecco perchè per il 2008 il Premio Oscar Signorini guarda all'arte robotica chiamando in causa una giuria di rilievo internazionale, composta da teorici e artisti affermati, ad ognuno dei quali è stato chiesto di candidare due giovani artisti.
Si è appena concluso il nono appuntamento di Artmedia, intitolato Phenomenology of New Tech Arts, organizzato e curato da Vittorio Carfagna e Mario Costa e ospitato in varie sedi, dall'Università di Salerno ad alcune sale al primo piano del Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, e dagli scenografici ambienti settecenteschi della Fondazione Morra all'Istituto Grenoble di Napoli.
Il gruppo di ricerca intende innanzi tutto sviluppare un sistema 'intelligente', in grado di collezionare informazioni quantitative e qualitative, concernenti ogni settore delle arti visive. L'accesso a questi archivi intelligenti sarà poi garantito da interfacce altrettanto 'intelligenti', con un evidente enorme vantaggio, ad esempio, per tutti gli studiosi e gli appassionati di ogni espressione dell'arte, del passato e del presente.
Infinite sono le sfaccettature in cui il vivente si manifesta e infinite le possibilità in cui esprime la sua esistenza: coglierle, interpretarle, proporne accostamenti insoliti, spezzarne legami consolidati, sondarne e valorizzarne i principi regolatori più profondi, oggi sempre meno nascosti e sempre più coinvolti nella ricreazione della vita, in un progressivo aumento della complessità dell'esistente.
The Infopack is a communicational tool serving as the backbone to the capacity building activities of DigiArts Africa, a networking programme working towards building relations between role players in various interdisciplinary research and activities related to digital cultural practices in Africa.
L'M-Node è il nodo italiano del programma di alta formazione alla ricerca del Planetary-Collegium. Propone un'alternativa dinamica alla forma standard del dottorato e degli studi post-dottorato riconoscendo un Ph.D, riconosciuto in tutta Europa, e producendo allo stesso tempo innovazione e creativit
Un cantiere di esperienze, cosi Emanuele Quinz definisce Invisibile, mostra in corso al Palazzo delle Papesse a Siena da lui curata.
Una mostra di installazioni interattive di alto livello, come non capita spesso di poterne vedere in Italia.
Domenica 12 settembre 2004 Noema ha subito il defacement della home page del forum.
Invece del tradizionale elenco di argomenti, chi si è connesso in quelle ore si è trovato di fronte un'insolita immagine di computer graphic.
Un museo senza barriere, in cui la parola d'ordine è toccare l'arte. Questa la sfida e il fine del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che mette a disposizione un'esposizione tattile di importanza internazionale e da qualche mese anche una galleria d'arte contemporanea.
La Beecroft ha realizzato un momento d'incanto all'interno di quel giardino, un'opera strettamente legata al posto, all'ambiente, alla luce. Nel giardino nascono piante, sopra la sua Madre Terra crescono donne, simboli di fertilità, di bellezza e di vita.
Piotr Kowalski, whose art works and researches?as to?relationships among art, sciences and technologies made him one of the pioneers of the so-called technological art?during more than the last three decades, died Jan 7th in a Paris hospital.
A constellation of interests is now seeking to increase their ownership and control of creativity. In response, we wish to defend the idea of a creative sphere of concepts and ideas that are free from ownership.
I giorni 9-10-11 Maggio 2003 si è svolta presso il complesso Padova Fiere l'ultima edizione del Webb.it. Personalmente, ho trovato l'evento particolarmente interessante per una serie di motivi.
Amy Alexander, Florian Cramer, Matthew Fuller, Thomax Kaulmann, Alex McLean, Pit Schultz, and The Yes Men, interviewed by Olga Goriunova and Alexei Shulgin.
Il Future Film Festival, come ogni anno, ha presentato una ricca offerta delle maggiori case di produzione di effetti speciali digitali presenti nel mondo.
RAM2 not only provided a meeting point but also served as a catalyst for action and contemplation into new forms of expression. By sharing expertise, knowledge, and experience in creating work, the possibilities for future collaborations seem endless.
Qualche mese fa è nata a Bologna OrfeoTv, una micro-tv di strada, indipendente, che trasmette in un raggio di qualche centinaio di metri sfruttando il cono d'ombra di Mtv. Insieme a questa è nato anche il progetto Telestreet, per creare una rete di televisioni di strada.